I fedeli in piazza negli anni scorsi
I fedeli in piazza negli anni scorsi
null

I fedeli in piazza a Bitonto per i Ss Medici dividono l'opinione pubblica

Critiche ad assembramenti e mascherine abbassate. La Basilica: «Rispettate tutte le norme»

Nonostante la tradizionale processione e la concomitante fiera siano state stoppate dalle autorità per il pericolo covid, anche quest'anno la Festa dei Santi Medici divide l'opinione pubblica cittadina, pur se per motivi differenti rispetto al passato.
La battaglia si sta combattendo in queste ore a suon di prospettive fotografiche, con i critici a tutti i costi (della Festa, della Basilica, dell'Amministrazione Comunale) concentrati ad diffondere le immagini con la vista dal basso che aumenta l'effetto ottico delle presenze e con i difensori a prescindere (della Festa, della Basilica, dell'Amministrazione Comunale) che invece prediligono le viste dall'alto, possibilmente non negli orari di massimo afflusso. Il risultato è il solito disdicevole "tutti contro tutti" che ha confermato quanto poco attendibile fosse quell'ottimistico "ne usciremo migliori", che aveva accompagnato le prime fasi del lockdown.

La verità, come al solito, sta nel mezzo e racconta di una folla e di una organizzazione che ha fondamentalmente rispettato distanze e norme imposte grazie anche all'enorme lavoro di controllo che hanno fatto le Forze dell'Ordine e i volontari impiegati, pur con qualche momento in cui è stato più complicato gestire il trasporto spontaneo della gente, ansiosa di rendere omaggio ai Santi Anàrgiri. Una situazione che, in proporzione, si è ripetuta, ad onor del vero, in tutte le altre città scenario di feste religiose simili a quella bitontina, con la stessa e identica scia di polemiche e difese d'ufficio ad accompagnarle.

Uno sport in cui i primi ad esibirsi sono stati, manco a dirlo, i politici e aspiranti tali, seguiti poi da simpatizzanti e sodali di entrambe le fazioni, che si sono riscoperti attenti detective alla caccia dello "scatto" più incriminante o assolvente, da pubblicare su pagine personali e gruppi social cittadini, politici - satirici e non – che hanno intossicato il web per alcune ore e contano di farlo ancora per i prossimi giorni.

L'unica comunicazione ufficiale, al momento, è quella della direzione della Basilica Santi Medici che ha voluto ringraziare quanti, a partire dalle Forze dell'Ordine per arrivare ai volontari delle associazioni «si sono adoperati perché la Festa dei Santi Medici, anche in questo tempo di emergenza sanitaria, si sia potuta svolgere in maniera responsabile e con tutte le precauzioni del caso, pur consapevoli che tale organizzazione avrebbe comportato un impegno importante di risorse».

«Ribadendo che nessun dispositivo di legge impediva la celebrazione delle messe – continuano dalla Basilica - che, al contrario, sono ancora oggi consigliate in ambienti all'aperto, e fermamente convinti che la legge vada rispettata sempre e comunque, così come abbiamo fatto dall'inizio dell'emergenza sanitaria COVID-19, riteniamo che l'organizzazione messa in atto dalla Basilica sia stata adeguata e rispondente alle prescrizioni legislative. Nessuno, né in piazza né in Basilica, è entrato senza la mascherina, la sanificazione delle mani e il rispetto delle indicazioni fornite dai tanti volontari che presidiavano i varchi dei diversi accessi. Le sedie in piazza sono state sistemate tenendo conto delle misure previste per il distanziamento fisico».

Pur ammettendo «qualche criticità non dipendente dall'organizzazione», dalla Basilica si ritiene che «tra le diverse ipotesi di scelta, quella concretizzatasi sia stata, in coscienza, la più rispondente al contesto e al sensum fidei del popolo di Dio. Sperando che il prossimo anno si possa tornare a celebrare la nostra amata festa come i secoli ce l'hanno trasmessa, rivolgiamo a tutti un caro saluto ribadendo la necessità di vivere con responsabilità maggiore questo tempo».
6 fotoI fedeli in piazza per i Ss Medici da diverse prospettive e in diversi momenti della festa
la prima filafuochiprospettiva dallaltoI fedeli in piazza XXIV settembre da unaltra prospettivaI fedeli in piazza XXIV settembre nel momento di maggiore affluenzafedeli in piazza
  • processione
  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.