I ragazzi dellistituto in Memento
I ragazzi dellistituto in Memento
Scuola e Lavoro

Gli alunni del comprensivo Modugno-Rutigliano-Rogadeo in scena contro eccidi ed estremismi

Uno spettacolo di studenti e docenti nell’ambito della rassegna teatrale del comune di Bitonto “Memento”

Uno spettacolo teatrale per raccontare, attraverso la voce dei più giovani, il rifiuto dei meccanismi dell'estremismo politico che hanno portato agli eccidi del secolo scorso. Si chiama "Diventare testimoni" il lavoro teatrale e canoro portato in scena dai docenti e studenti dell'Istituto Comprensivo Statale "Modugno -Rutigliano -Rogadeo" di Bitonto.

Lo scorso 7 febbraio 2019, presso il Teatro Traetta di Bitonto, nell'ambito della rassegna promossa dall'Amministrazione Comunale di Bitonto "Memento", gli studenti hanno interpretato un lavoro teatrale basato su una selezione di testimonianze, racconti e vissuti di quanti hanno pagato il prezzo più alto.

Presentando l'iniziativa, il dirigente scolastico, Michele Bonasia, ha sottolineato quanto gli estremismi di qualsiasi colore politico, possano «tingersi di uno stesso colore, quello del sangue versato dagli innocenti, veri martiri».

«La performance – ha spiegato Bonasia - è diventata occasione per raccontare ai più piccoli, quello che è successo e l'entità delle ingiustizie che le vittime hanno dovuto subire: bambini, donne e uomini hanno perso la vita perché ebrei, zingari, omosessuali o portatori di handicap. Le vibranti emozioni scaturite dalle interpretazioni delle vicende rappresentate, hanno avuto il duplice scopo di "ricordare", affinché tutto ciò non accada di nuovo, e di "trasformare" il pubblico presente in testimoni. La testimonianza diretta proposta dagli attori, è diventata per gli uditori, una possibile testimonianza indiretta, da diffondere per saper scegliere di evitare nuove sofferenze oggi, ad altri popoli e ad altre persone, in qualsiasi parte del mondo. Non solo Shoah, ma anche Foibe e Porrajmos (l'olocausto degli zingari): termini che sintetizzano quelle follie ideologiche di un passato vergognoso per tutta l'umanità. Un'esperienza che ha visto anche la partecipazione della docente Tina Vulpio nei panni di una "nonna-testimone" che rafforza con la sua storia familiare quel discorso cominciato a scuola e distrattamente percepito dai "nipoti". Poi le testimonianze e i balletti che hanno avuto il compito di condurre gli spettatori fino all'inno alla libertà, recitato in lingua francese».

La manifestazione teatrale - curata dai docenti Cosmo Damiano Lovascio e Maria Vitale (per la parte teatrale), Francesca Modugno ed Elena Perrone (per la parte corale) Pina Murgolo e Lucia Terlizzi (per la parte linguistica) - si è conclusa con l'esibizione del coro di voci bianche (classi quinte della scuola primaria) "Santa Cecilia" che ha interpretato brani della tradizione ebraica.
  • scuola
  • II Guerra Mondiale
  • I Guerra Mondiale
Altri contenuti a tema
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Anche a Bitonto gli studenti si preparano a vivere uno degli appuntamenti chiave del percorso scolastico
Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Le famiglie interessate avranno tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025
Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto A stabilirlo è l'ordinanza n. 333 del 15/05/2025
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.