Largo Teatro
Largo Teatro
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Gente spaesata", il 27 e 28 agosto in scena al Teatro Traetta

Lo spettacolo è interpretato da una compagnia di giovani attori della Silvia D'Amico di Roma

Andrà in scena il giorno 27 agosto alle ore 18.00 e 28 agosto alle ore 20 presso il Teatro Traetta di Bitonto "GENTESPAESATA" scritto diretto e interpretato da una compagnia di giovani ragazzi diplomati presso l' Accademia Nazionale SILVIO D'AMICO di Roma.

Lo spettacolo, che rientra nella programmazione di "Vivere Bitonto" promossa dal Comune di Bitonto, si fregia del patrocinio della Silvio D'Amico e della supervisione artistica del regista di fama europea Antonio Latella.
L'evento sarà a titolo gratuito per tutti e con la possibilità di contribuire con un' offerta libera alla fine o all' inizio spettacolo.
Di seguito la sinossi e le note di regia dello spettacolo in questione.

GENTESPAESATA
di Sofia Russotto

Con
Michele Eburnea
Gaja Masciale
Filippo Marone

SINOSSI
Due ragazzi senza desiderio né scopo discutono su come cambiare il mondo affogando le loro giornate tra musica, alcool e droga. Un alto muro di casse e una consolle da dj sono gli strumenti del loro divertimento distruttivo.
Il loop tossico della loro quotidianità viene interrotto dall'arrivo di una giovane donna che sconvolge da subito il fragile equilibrio della casa dando inizio ad un pericoloso vortice di eventi che li metterà di fronte alla scelta più difficile della loro vita. Ispirato alla poesia "Gente Spaesata" di Cesare Pavese, e alle vicende biografiche del poeta.

NOTE D' AUTRICE
"Il nichilismo è alle porte : da dove ci viene costui?, il più inquietante fra tutti gli ospiti?" (F. Nietzsche, frammenti postumi) L'incapacità di proiettarsi in un futuro, di vedere i propri progetti come qualcosa di connesso ad un desiderio profondo,
assistere allo scorrere della propria vita in terza persona senza esserne granché coinvolti:
E' questa l'atmosfera in cui sono immersi i tre protagonisti di "Gente Spaesata". Vivono di notte perché di giorno nessuno li riconosce.
La mancanza di connessione con la realtà li avvicina vorticosamente al desiderio di morte, prospettiva più seducente di costruirsi un futuro incerto in un mondo che non li comprende e che loro non comprendono.

NOTE DI REGIA
La scena è "in vetrina". Come un laboratorio
esposto dietro una vetrata da cui il pubblico spia ciò che avviene al suo interno. I personaggi sono incastrati in un loop, come polli in gabbia che si ingozzano fintanto che le luci sono accese. Sovraesporre lo spazio così come i protagonisti sono sovraesposti alla sofferenza, ad una lucidità cruda e crudele. Al suo interno un dispositivo autonomo formato da oggetti e strutture che evochino abitudini, gestualità e condizioni dei personaggi e delle loro vite, attraverso una funzione simbolica e non naturalistica. La musica racconta, attraverso la sua postazione privilegiata, un vero e proprio
luogo, una realtà imprescindibile per gli abitanti della casa, e quindi il suo dominio sulla scena. La frattura tra il linguaggio convenzionale della narrazione orizzontale con quella verticale e onirica diventa possibile attraverso partiture fisiche alimentate dalla ripetizione monotona e ossessiva, danze e la costruzione di "monumenti umani" per uscire dal racconto ed aprire dei varchi in cui il corpo si fa veicolo di una condizione interiore.
  • Teatro Traetta
  • Vivere Bitonto
Altri contenuti a tema
"In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta "In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta Appuntamento finale con la danza contemporanea domenica 1 giugno
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
"Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello "Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello Quinto appuntamento con la rassegna
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Le vecchie sono state spostate in deposito con possibilità di riutilizzo altrove
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.