Santi Medici
Santi Medici
Religioni

Festa dei Santi Medici, gli eventi in programma sabato 15 e domenica 16

L'attesa festa in onore dei santi anàrgiri comincerà questo pomeriggio e si concluderà domenica sera

Le celebrazioni in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano entrano nel vivo. Questo fine settimana, come da tradizione secolare, a Bitonto si rinnoverà il culto dei santi anàrgiri, che è attestato in città sin dal XIV secolo secondo quanto si apprende da alcune testimonianze iconografiche.

L'attesissima festa, che ogni anno raduna decine di migliaia di fedeli e pellegrini provenienti da tutto il sud Italia, comincerà ufficialmente questo pomeriggio con le celebrazioni eucaristiche delle ore 17.30, 18.30 e 20.00 presso la Basilica dei Santi Medici di Bitonto. Dalle ore 18.30 alle ore 21.00, inoltre, è in programma il consueto "Annuncio della Festa", che si terrà in piazza XXVI maggio 1734.

Nella notte tra sabato e domenica, invece, il tradizionale arrivo dei pellegrini, che giungeranno dai paesi limitrofi - molti tra loro a piedi in segno di devozione, ndr -, e l'apertura della basilica alle ore 5 per il primo saluto alle immagini dei santi. Le celebrazioni eucaristiche si svolgeranno a partire dalle ore 6 e proseguiranno per tutta la mattinata. Alle 8.00 è previsto l'inizio della solenne processione, che consentirà ai tantissimi fedeli di osservare, dopo due anni di assenza a causa della pandemia, le immagini di San Cosma e San Damiano sfilare per le strade della città di Bitonto.

Alle 19.30, infine, è previsto il ritorno in Basilica con la successiva celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari - Bitonto.

Per tutta la giornata del 16 ottobre, il servizio di Polizia locale ha disposto il divieto di circolazione e sosta veicolare per tutti i tipi di veicoli, dalle ore 5:00 alle ore 24:00, nella parte centrale dell'abitato interessata dal passaggio della processione, delimitata da apposite barriere, e specificatamente sulle seguenti arterie cittadine: piazza XXVI Maggio, via Mazzini, via G. Matteotti (tratto compreso tra via Mazzini e via De Ilderis,), via De Ilderis, vico Maiullari, via Magenta, piazza Caduti del Terrorismo, via Le Vergini, piazza Cattedrale, via G.D. Rogadeo, piazza Cavour, piazza Moro, Corso Vittorio Emanuele II, via G. Verdi e via della Repubblica Italiana.
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» «Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme tecniche di settore»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.