
Cultura, Eventi e Spettacolo
Fare Verde Bitonto, escursione guidata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Un percorso di circa sette chilometri nel bosco di Rogadeo
Bitonto - martedì 7 ottobre 2025
Comunicato Stampa
Domenica 12 ottobre, in occasione della "Giornata nazionale del Camminare" promossa da FederTrek, i volontari dell'associazione ambientalista Fare Verde gruppo di Bitonto, condividendo gli obiettivi che tale iniziativa si prefigge, avvalendosi del patrocinio morale del Comune Di Bitonto- assessorato alla Polizia Locale e della disponibilità dell'ASV Trasporti Bitonto, propongono un'escursione guidata all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dichiarato Geoparco dall'Unesco
Il percorso di circa sette chilometri si snoderà all'interno del bosco di Rogadeo. Durante il tragitto si incontreranno resti di fabbricati e strutture di vario tipo che testimoniano una presenza umana protrattasi dall'era pre-classica ai giorni della guerra fredda. Anche la componente naturalistica è stata modellata dalla mano dell'uomo, dalla forestazione di alcune aree (bosco di Rogadeo) alla sua parziale distruzione a causa degli incendi boschivi e dei numerosi spietramenti. La flora e la fauna selvatica, però, faranno compagnia con le innumerevoli sfaccettature cromatiche e sensoriali che saranno valse il sacrificio di svegliarsi la domenica mattina presto.
Il punto di ritrovo sarà in piazza Monsignor Aurelio Marena (basilica dei Santi Medici) alle ore 07.45, dove si farà rientro verso le ore 13.30. Il bus-navetta farà delle soste anche nelle frazioni (bisogna farne richiesta nella mail di prenotazione). Prima di rientrare ci sarà una degustazione di prodotti caseari, con il versamento di un contributo, accompagnati da un buon vino in una masseria della zona.
La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail a fareverdebitonto@gmail.com. Ulteriori info sulla pagina Facebook "Fare Verde Bitonto".
Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato ai luoghi, giacca impermeabile in caso di pioggia, borraccia d'acqua e soprattutto un comportamento responsabile.
Il percorso di circa sette chilometri si snoderà all'interno del bosco di Rogadeo. Durante il tragitto si incontreranno resti di fabbricati e strutture di vario tipo che testimoniano una presenza umana protrattasi dall'era pre-classica ai giorni della guerra fredda. Anche la componente naturalistica è stata modellata dalla mano dell'uomo, dalla forestazione di alcune aree (bosco di Rogadeo) alla sua parziale distruzione a causa degli incendi boschivi e dei numerosi spietramenti. La flora e la fauna selvatica, però, faranno compagnia con le innumerevoli sfaccettature cromatiche e sensoriali che saranno valse il sacrificio di svegliarsi la domenica mattina presto.
Il punto di ritrovo sarà in piazza Monsignor Aurelio Marena (basilica dei Santi Medici) alle ore 07.45, dove si farà rientro verso le ore 13.30. Il bus-navetta farà delle soste anche nelle frazioni (bisogna farne richiesta nella mail di prenotazione). Prima di rientrare ci sarà una degustazione di prodotti caseari, con il versamento di un contributo, accompagnati da un buon vino in una masseria della zona.
La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail a fareverdebitonto@gmail.com. Ulteriori info sulla pagina Facebook "Fare Verde Bitonto".
Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato ai luoghi, giacca impermeabile in caso di pioggia, borraccia d'acqua e soprattutto un comportamento responsabile.