
Vita di città
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice
La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
Bitonto - giovedì 7 agosto 2025
È Fabio De Chirico il nuovo Direttore dell'Istituto Centrale per la Grafica, importante ente museale di rilevanza internazionale con sede a Roma, nel cuore della capitale, nella splendida cornice della Fontana di Trevi. La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per una delle istituzioni più rappresentative del patrimonio grafico, fotografico e multimediale italiano.
Attualmente Direttore del Servizio II presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, De Chirico porterà al vertice dell'Istituto la sua comprovata esperienza nel campo della programmazione culturale e una visione strategica orientata alla cooperazione tra enti e alla partecipazione dei pubblici.
La notizia è stata accolta con soddisfazione anche nel suo territorio d'origine, dove è ancora vivo il ricordo degli anni della sua formazione scolastica. A esprimere la propria emozione è il prof. Nicola Pice, suo ex insegnante di latino e greco: «È motivo di grande gioia per un vecchio professore di latino e greco che un suo alunno di anni lontani è stato chiamato dal Ministero della Cultura a dirigere il prestigioso e storico Istituto centrale della Grafica, l'importante organismo museale di rilevanza internazionale che si trova nella splendida cornice della fontana di Trevi, creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica nelle sue differenti tipologie, dalla serialità dei multipli a stampa all'unicità dei disegni e delle matrici, alle fotografie».
«Conoscendolo da gran tempo sono più che certo che da lui verranno attivate non poche proposte per la crescita e la partecipazione di tutti i pubblici in un'ottica di cooperazione fra enti e istituzioni per la valorizzazione del nostro grande patrimonio artistico. Congratulazioni, Direttore», ha aggiunto Pice.
Attualmente Direttore del Servizio II presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, De Chirico porterà al vertice dell'Istituto la sua comprovata esperienza nel campo della programmazione culturale e una visione strategica orientata alla cooperazione tra enti e alla partecipazione dei pubblici.
La notizia è stata accolta con soddisfazione anche nel suo territorio d'origine, dove è ancora vivo il ricordo degli anni della sua formazione scolastica. A esprimere la propria emozione è il prof. Nicola Pice, suo ex insegnante di latino e greco: «È motivo di grande gioia per un vecchio professore di latino e greco che un suo alunno di anni lontani è stato chiamato dal Ministero della Cultura a dirigere il prestigioso e storico Istituto centrale della Grafica, l'importante organismo museale di rilevanza internazionale che si trova nella splendida cornice della fontana di Trevi, creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica nelle sue differenti tipologie, dalla serialità dei multipli a stampa all'unicità dei disegni e delle matrici, alle fotografie».
«Conoscendolo da gran tempo sono più che certo che da lui verranno attivate non poche proposte per la crescita e la partecipazione di tutti i pubblici in un'ottica di cooperazione fra enti e istituzioni per la valorizzazione del nostro grande patrimonio artistico. Congratulazioni, Direttore», ha aggiunto Pice.