Fabio De Chirico
Fabio De Chirico
Vita di città

Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice

La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente

È Fabio De Chirico il nuovo Direttore dell'Istituto Centrale per la Grafica, importante ente museale di rilevanza internazionale con sede a Roma, nel cuore della capitale, nella splendida cornice della Fontana di Trevi. La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per una delle istituzioni più rappresentative del patrimonio grafico, fotografico e multimediale italiano.

Attualmente Direttore del Servizio II presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, De Chirico porterà al vertice dell'Istituto la sua comprovata esperienza nel campo della programmazione culturale e una visione strategica orientata alla cooperazione tra enti e alla partecipazione dei pubblici.

La notizia è stata accolta con soddisfazione anche nel suo territorio d'origine, dove è ancora vivo il ricordo degli anni della sua formazione scolastica. A esprimere la propria emozione è il prof. Nicola Pice, suo ex insegnante di latino e greco: «È motivo di grande gioia per un vecchio professore di latino e greco che un suo alunno di anni lontani è stato chiamato dal Ministero della Cultura a dirigere il prestigioso e storico Istituto centrale della Grafica, l'importante organismo museale di rilevanza internazionale che si trova nella splendida cornice della fontana di Trevi, creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica nelle sue differenti tipologie, dalla serialità dei multipli a stampa all'unicità dei disegni e delle matrici, alle fotografie».

«Conoscendolo da gran tempo sono più che certo che da lui verranno attivate non poche proposte per la crescita e la partecipazione di tutti i pubblici in un'ottica di cooperazione fra enti e istituzioni per la valorizzazione del nostro grande patrimonio artistico. Congratulazioni, Direttore», ha aggiunto Pice.
  • Nicola Pice
  • Fabio De Chirico
Altri contenuti a tema
Al via le indagini per il restauro di due affreschi inediti nella Cattedrale di Bitonto Al via le indagini per il restauro di due affreschi inediti nella Cattedrale di Bitonto Si tratta dell'Annunciazione e dell'Arcangelo Raffaele con Tobiolo
Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Domenica 16 novembre alle 10.45 nuovo appuntamento col ciclo di incontri "Un'ora con..."
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi
A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso Inaugurata al Torrione Angioino, l’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
Morte di Procacci, il ricordo di Pice: «Vito è stato un appassionato di storia» Morte di Procacci, il ricordo di Pice: «Vito è stato un appassionato di storia» Un post su Facebook del docente classicista in pensione, saggista e studioso: «Fu uno dei giovani più attivi che lavorò agli scavi della chiesa di San Paolo»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.