La riunione a Palazzo Gentile con i vertici ASL
La riunione a Palazzo Gentile con i vertici ASL
Lavori pubblici

Ex ospedale di Bitonto: pioggia di nuovi servizi, medici e personale

Sindaco e consiglieri di maggioranza soddisfatti dei risultati ottenuti dopo il vertice con la Asl

La riconversione dell'ex ospedale di Bitonto in un Presidio Territoriale Avanzato d'eccellenza sembra essere davvero iniziata. Una lunga lista di potenziamenti, riattivazioni, incremento di personale e di dotazione strumentale è in arrivo per la struttura sanitaria locale, vittima per anni di una continua e costante spoliazione e adesso forse ad un bivio importante. Ad annunciarlo sono stati il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio e i consiglieri di maggioranza, che hanno «incontrato i vertici della dirigenza ASL Bari a seguito di tante segnalazioni fatte», come spiegano in una nota «per arrivare, in questi giorni, a risultati concreti per in nostro presidio ospedaliero».

La lista dei potenziamenti è lunga: diabetologia: riattivazione per 4 giorni a settimana; urologia: implementazione di ulteriori n.33 ore; pneumologia: sarà garantito da medico dipendente, almeno per una giornata a settimana; ortopedia: attivate ulteriore 12 ore, con n.2 medici abilitati alla sala operatoria; radiologia: implementa la dotazione organica da 2 a 3 unità; otorino: implementazione di ulteriori 12 ore per un totale di 18 ore; logopedista: implemento da n.1 a n.3 unità; NPIA (neuropsichiatria infantile): trasferito presso il PTA di Bitonto; URP: attivato; riabilitazione: attivato centro riabilitazione ambulatoriale e trattamenti domiciliari.

«Per quanto riguarda le prossime attività – continua la rendicontazione degli esponenti di maggioranza - è previsto l'implemento di n.12 infermieri, l'apertura della seconda sala operatoria, l'incremento delle ore assegnate all'anestesista e all'apertura di un ambulatorio infermieristico».
Novità importanti anche sul fronte dei 5 milioni di euro stanziati per la riqualificazione e ristrutturazione dell'ex ospedale. Durante la riunione - cui hanno preso parte, oltre al sindaco, anche il Direttore generale della Asl, Antonio Sanguedolce, la Direttrice del distretto, Rossella Squicciarini, il consigliere del Presidente della Regione Puglia, Domenico De Santis e i consiglieri comunali Emanuele Abbatantuono, Francesco Brandi, Antonella Vaccaro, Maria Grazia Gesualdo Maria, Veronica Visotti, Lisa Nuzzo, Giuseppe Maiorano, Fabio Fiore e Arcangelo Putignano – è stato spiegato come «gli uffici tecnici dell'ASL Bari, stiano predisponendo la programmazione esecutiva che è condizione necessaria ed obbligatoria per poter richiedere ed ottenere finanziamenti comunitari».

Non è stato trascurato nemmeno l'aspetto della sicurezza e del decoro degli ambienti, messi a repentaglio da una situazione surreale di completa mancanza di vigilanza, in particolare durante le ore notturne. «Per quanto riguarda l'aspetto igienico sanitario – continuano gli esponenti di maggioranza - la direzione sta provvedendo a fare interventi mirati alla risoluzione del problema che incide anche sulla sicurezza degli ambienti, oggi facilmente accessibili. Per questo motivo, la direzione sta provvedendo a rivedere l'organizzazione degli accessi e la collocazione di alcuni servizi».
«L'amministrazione – conclude la nota - si impegna a seguire l'evoluzione del potenziamento del PTA attraverso incontri programmatici e periodici. Insieme per Bitonto, Palombaio e Mariotto con i fatti».
  • Michele Abbaticchio
  • Ospedale Bitonto
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Giornata del Sollievo, ASL Bari modello per terapia del dolore e cure palliative Giornata del Sollievo, ASL Bari modello per terapia del dolore e cure palliative Le buone prassi segnalate alla Conferenza delle Regioni. L’organizzazione, i numeri e tutte le iniziative per umanizzare le cure
Vaccino papilloma virus e meningococco, Comune di Bitonto e ASL fianco a fianco Vaccino papilloma virus e meningococco, Comune di Bitonto e ASL fianco a fianco L'assessora Altamura: «Azione concreta di integrazione socio-sanitaria a livello territoriale»
Inaugurati due immobili confiscati alla mafia: si trasformano in B&B sociale e casa di comunità Inaugurati due immobili confiscati alla mafia: si trasformano in B&B sociale e casa di comunità I due appartamenti sono ubicati nella zona 167 di Bitonto
Tre tele consegnate alla parrocchia Cristo Re. Emiliano: «Chiesa è chiamata a custodire la bellezza» Tre tele consegnate alla parrocchia Cristo Re. Emiliano: «Chiesa è chiamata a custodire la bellezza» I dipinti erano precedentemente custoditi dall'ASL Bari all'interno dell'ex ospedale di Bitonto
Tele dell'Ospedale di Bitonto saranno consegnate alla Parrocchia di Cristo Re Tele dell'Ospedale di Bitonto saranno consegnate alla Parrocchia di Cristo Re La cerimonia il 29 marzo prossimo alla presenza di Michele Emiliano
Vaccino anti-Covid, quasi 5mila quarte dosi somministrate a bitontini Vaccino anti-Covid, quasi 5mila quarte dosi somministrate a bitontini I dati completi dell'ASL Bari
Bitonto ormai fuori dall'incubo Covid Bitonto ormai fuori dall'incubo Covid I nuovi dati forniti dall'ASL Bari riferiti al periodo tra il 30 gennaio ed il 5 febbraio scorsi
A Bitonto si cura il dolore neuropatico con una nuova tecnica mininvasiva A Bitonto si cura il dolore neuropatico con una nuova tecnica mininvasiva Nel Presidio territoriale di assistenza è stata introdotta la Pens Therapy: tanti i benefici per i pazienti che migliorano già dai primi trattamenti
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.