La festa dei Santi Medici
La festa dei Santi Medici
Cultura, Eventi e Spettacolo

Ecco la Festa dei Santi Medici di Bitonto che unisce Oriente e Occidente

I momenti più salienti trasmessi in diretta su BitontoViva e sui canali Sky e del digitale terrestre

«Sarà una grande festa all'insegna della pace, della convivenza e della fratellanza dei popoli del Mediterraneo».
Auspicio unanime alla presentazione della Festa esterna dei Santi Medici di Bitonto, il punto di arrivo di tutta la grande attività, pastorale e di prossimità, di cui sono protagonisti durante l'anno la Parrocchia, il Santuario e la Fondazione che portano il nome dei Santi Anàrgiri.
«I Santi Cosma e Damiano sono un vero e proprio ponte per il Mediterraneo – ha detto il rettore don Vito Piccinonna – col loro culto tanto diffuso in Occidente che si lega alla loro origine Orientale: non dimentichiamo che gli Anàrgiri sono originari della Siria. Un particolare che non deve sfuggire in un momento come questo in cui in quella terra centinaia di civili stanno morendo a causa dell'ennesimo conflitto».

Un aspetto su cui si è inserito anche il contributo dell'assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini, che ha spiegato come l'intenzione fosse quella di «sottolineare la vocazione di pace del comune di Bitonto, che parte dal simbolo della città che "designa Bitonto pronta alla pace" ma si riconferma nel tempo attraverso i singoli episodi che ne hanno caratterizzato la storia, quasi sempre connotati dalla natura "dialogativa" delle vicende. Anche per questo nella nostra città abbiamo deciso di ospitare nei prossimi mesi ben 5 meeting attorno a questo tema che sentiamo molto vicino, uno dei quali caratterizzato dalla presenza dell'ONU».

Il comandante della Polizia Municipale di Bitonto, Gaetano Paciullo, invece, ha chiesto ai bitontini di «deporre le armi, almeno davanti ai Santi Medici», con riferimento esplicito alle automobili. «Almeno in questa giornata – ha detto Paciullo – cercate di lasciarle a casa e usare i mezzi pubblici o passeggiare, se non strettamente necessario. In ogni caso, come ogni anno, abbiamo predisposto, insieme alla Polizia di Stato, tutta una serie di accorgimenti, vie di fuga e percorsi alternativi per consentire lo svolgimento della festività in sicurezza sia per gli automobilisti che per i fedeli e i residenti. Sono stati individuate come zone di parcheggio ovviamente il Park & Ride di via Messeni, ma anche via Lazzati, oltre a tutte le strade non interessate dalla festa dove sarà possibile parcheggiare e circolare regolarmente. Abbiamo predisposto anche, come di consueto, il punto medico di soccorso gestito dal 118 nei pressi della Villa Comunale, dotato di auto e moto medica, oltre che diverse ambulanze sulle vie di fuga».

I momenti più suggestivi della festa saranno poi trasmessi in diretta sia sul web che in Tv «per un evento che sarà il primo in Puglia con una tale "capillarizzazione" e diffusione su internet» ha detto Vito Schiraldi, di Gostreaming, che produrrà la diretta col sostegno del comune di Bitonto, ma soprattutto di alcune realtà imprenditoriali sensibili al culto degli Anàrgiri. «L'idea – ha aggiunto Schiraldi – è quella di recuperare l'idea di fondo della prima diretta dei Santi Medici, realizzata da BitontoTv nel 2008. Il progetto, che si chiama "Lungo il cammino della Speranza", vuole raccontare tutte le attività che ruotano durante l'anno attorno ai Santi Medici, a partire da quelle di prossimità, come la mensa per i poveri, la casa alloggio per malati di AIDS o l'Hospice, per citarne alcune. E proprio per essere più vicini a quanti non potranno essere fisicamente presenti alla festa, per motivi di salute o personali, abbiamo voluto che la diretta fosse quanto più possibile diffusa. Per questo oltre che in TV, sui canali 78 (DeltaTV), 881 e 656 (Popizz), 13 (Antenna Sud) e 71 (Tele Padre Pio, solo il collegamento serale del rientro) del digitale terrestre, che garantiranno una copertura sulle regioni di Puglia, Basilicata, Piemonte e Lombardia, oltre che in tutta Europa con il canale 879 (Viva l'Italia Channel), i Santi Medici varcheranno anche i confini continentali arrivando in tutto il mondo attraverso il web, con due collegamenti dalle 8 alle 9,30 e dalle 19 alle 21,00, sul sito di eventiindiretta.it, sulla pagina facebook di Eventi in diretta e su tutti i portali del Viva Network, che è il network più seguito in Puglia. Insomma, una grande festa che fosse davvero alla portata di tutti».

Ecco il programma della festa esterna:

Domenica 13 ottobre
- Piccoli madonnari all'opera – Giardino del Santuario (ore 9.30)
- Celebrazione eucaristica per il mondo agricolo, produttivo ed operaio con offerta dell'olio per la mensa dei poveri – Basilica (ore 19).

Lunedì 14 ottobre
- "L'Europa inizia a Lampedusa. Tra accoglienza e integrazione". Incontro – testimonianza con la partecipazione di don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa e Giovanni Borsa, giornalista corrispondente SIR da Bruxelles. Modera Renato Brucoli, editore – Bari, Fortino Sant'Antonio (ore 19).

Sabato 19 ottobre
Vigilia della festa: celebrazioni eucaristiche (ore 8.30, 10, 17, 18.30, 20) e annuncio della festa (ore 18.30 e 21).

Domenica 20 ottobre
Festa con processione dei Santi Medici
Ore 5 – Apertura della Basilica e accoglienza dei pellegrini. Celebrazioni eucaristiche ore 6-7-8-9-10-11-12-17-18
Ore 8 – Inizio processione
Ore 19.30 – Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari – Bitonto.

Domenica 27 ottobre
Ottava della festa
Celebrazioni eucaristiche ore 7-8-9-10-11-12-17-18-19.

  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» «Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme tecniche di settore»
Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" I due luoghi sacri figurano nell'elenco dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.