don Gaetano Coviello
don Gaetano Coviello
Religioni

Don Gaetano Coviello è il nuovo parroco dei Santi Medici: «Pregate anche per me»

Le prime parole del successore di don Vito Piccinonna, vescovo eletto di Rieti

Dopo la recente nomina a parroco-rettore della Basilica dei Santi Medici di Bitonto, come successore del neovescovo mons. Vito Piccinonna, don Gaetano Coviello ha commentato: «Carissimi tutti e tutte, il buon Dio vi benedica per l'affetto che mi portate, segno dell'impegno alla preghiera gli uni per gli altri. Restiamo appassionati all'annuncio del Vangelo, a imitazione di Gesù Grande Pastore e per suo mandato, con la testimonianza della vita di ogni giorno, concreta come fu quella dei Santi Medici Cosma e Damiano, disponibili per "l'impagabile onore di essere trovati nella Sua vigna come operai umili e generosi"».

«Vedo la Comunità del Santuario, animata dallo Spirito nelle sue molteplici dimensioni, invito a partecipare alla vita della Chiesa, palestra dell'annuncio del Vangelo ai poveri - ha proseguito -. Vi abbraccio e vi ringrazio tutti, in particolare il nostro amato arcivescovo don Giuseppe per la sua fiducia e benevolenza verso di me, il carissimo vescovo don Vito con i sacerdoti del Santuario che si è fatto speciale portavoce del benvenuto della Comunità intera e della Fondazione, nonché della comune volontà di camminare insieme».

«A tutti auguro buon cammino, presi per mano dalla "mamma buona", la Madre del Signore! - ha concluso -. Non è retorica chiedervi di non dimenticarvi di pregare per me, perché risulti adatto e utile al bene di molti».
  • Santi Medici Bitonto
  • don Gaetano Coviello
Altri contenuti a tema
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» «Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme tecniche di settore»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.