Lirica
Lirica
Cultura, Eventi e Spettacolo

Domani a Bitonto il Traetta Opera Festival nel segno si Strauss

In scena il melologo per voce e pianoforte 'Enoch Arden'

Domani alle 21, sul palco del teatro Traetta di Bitonto, nell'ambito della rassegna Traetta Opera Festival, che da oltre un mese sta animando la città con spettacoli ed eventi, andrà in scena 'Enoch Arden', melologo per voce e pianoforte di Richard Strauss dal poema di Alfred Tennyson.
Genere musicale inusuale ma di grande fascino, il melologo consiste nella combinazione precisa di un monologo su partitura musicale. Si sviluppò in pieno '800 e parve subito un'abile scappatoia dal melodramma imperante nell'epoca. Ebbe un successo immediato anche grazie all'apporto di Mendelssohn, Schumann, Bizet, Liszt e, appunto, Richard Strauss.
"Enoch Arden", basato sul celebre poemetto di Alfred Tennyson, narra la struggente storia di un marinaio che ritorna al suo focolare dopo anni di assenza. Non poche saranno le sorprese che troverà in famiglia, in un susseguirsi di tensioni emotive e intenso lirismo che fa di quest'originale opera di Strauss uno spettacolo coinvolgente ed indimenticabile.

«Enoch Arden è un pezzo che ha segnato la storia della musica e che avvicina il protagonista, un giovane marinaio innamorato e naufrago, alle figure più importanti della letteratura romantica inglese- ha spiegato Vito Clemente, direttore artistico dell'intera rassegna operistica- La musica,struggente e puntuale,accompagna e scandisce l'intera vicenda e sottolinea i momenti più toccanti avvolgendo la narrazione in una atmosfera unica. I temi trattati, poi, sono attualissimi perché trattano delle condizioni universali dell'uomo: la volontà di sopravvivenza, la solitudine, la ricerca di uno scopo nella vita, l'amicizia e l'amore, il senso dello scorrere del tempo. Il testo, frutto della poetica romantica è capace di commuovere profondamente. Insomma, uno spettacolo da non perdere a cui invito appassionati del genere e non».
La voce recitante è di Maurizio Pellegrini. Al piano, Piero Rotolo.


  • Teatro Traetta
  • Lirica
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Presentati gli appuntamenti che accompagneranno il pubblico dall'autunno alla primavera
Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Appuntamento fissato per questo pomeriggio
"In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta "In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta Appuntamento finale con la danza contemporanea domenica 1 giugno
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
"Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello "Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello Quinto appuntamento con la rassegna
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Le vecchie sono state spostate in deposito con possibilità di riutilizzo altrove
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.