Gelate neve ulivi JPG
Gelate neve ulivi JPG
Territorio e Ambiente

Danni gelate: 7 milioni a Bitonto per le aziende agricole colpite

Trasmesse in Regione le domande delle 440 aziende locali ammesse. L'assessore Calò: «Rispettati tempi imposti»

Buone notizie per le aziende agricole di Bitonto danneggiate dalle gelate di febbraio 2018 che avevano praticamente mandato in fumo un intero anno di lavoro. Sono 440 le realtà imprenditoriali ammesse ai risarcimenti disposti dalla Regione Puglia (su 451 presentate) a cui sono stati destinati fondi per 7,1 milioni di euro. Il Comune di Bitonto ha infatti trasmesso negli scorsi giorni alla Regione gli elenchi delle richieste raccolte nei mesi scorsi (il termine era fissato al 7 agosto 2019)
«Al termine del lavoro istruttorio – spiegano da Palazzo Gentile - il competente Ufficio Agricoltura ha trasmesso il 12 maggio (entro il termine ultimo del 15 maggio indicato dagli uffici regionali) gli elenchi approvati, richiedendo contestualmente alla Regione l'accreditamento delle risorse, in modo da provvedere alla liquidazione dei contributi ai beneficiari».

«È importante - sottolinea la vicesindaco e assessore alle Sviluppo rurale, Rosa Calò – aver completato senza ritardi, rispetto ai tempi imposti dalle procedure nazionali e regionali, il complessivo lavoro di valutazione delle richieste presentate della aziende agricole colpite dalle gelate del febbraio 2018. Auspico che gli indennizzi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale per le emergenze in agricoltura e ulteriori risorse aggiuntive regionali siano erogate in tempi abbastanza rapidi ai Comuni, in modo da risarcire ciascun richiedente del contributo in conto capitale spettante, che in questo particolare momento di generalizzata difficoltà economica rappresenta una vitale boccata d'ossigeno in termini di liquidità. Se agli indennizzi della gelata del 2018 si aggiungono le somme per i risarcimenti, ancora attesi, per la nevicata e gelata del gennaio 2017, si darebbe ai nostri agricoltori un bel segnale di attenzione e sostegno, riconoscendone il ruolo fondamentale in un settore economico, sia nel passato ma ancor più oggi, sempre più centrale e decisivo per lo sviluppo del nostro territorio».
  • Agricoltura Bitonto
  • Rosa Calò
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.