Gli anziani
Gli anziani
Cronaca

Coronavirus, finti tamponi e autodichiarazioni: le nuove truffe agli anziani

Forse qualcuno avrà pensato che l'attività dei ladri avrebbe avuto una battuta d'arresto, proprio come l'hanno ricevuta i lavoratori perbene. Non è così

Cambia il copione per i truffatori, ma sono sempre gli anziani il bersaglio preferito dei raggiri. Succede in queste settimane in tutta Italia, anche sotto la minaccia dal Coronavirus.

Chiamano a casa fingendosi volontari della Protezione Civile. Dicono di dover effettuare il test per il Coronavirus alla cittadinanza e per questo domandano ai malcapitati l'indirizzo del proprio domicilio. L'epilogo lo conoscete già perché questi racconti si registrano continuamente. Forse qualcuno avrà pensato che l'attività dei ladri avrebbe avuto una battuta d'arresto, proprio come l'hanno ricevuta i lavoratori perbene. Non è così.

Al pretesto dei tamponi si aggiunge la consegna delle autodichiarazioni. Si richiede di restare a casa, in modo particolare ai più anziani. È possibile uscire solo per fare la spesa, per questioni di salute e necessità. Per farlo occorre l'autocertificazione. I truffatori hanno visto in questo documento una scusa per presentarsi presso le abitazioni dei più anziani. Gli sciacalli chiedono loro di farli accomodare in casa. E anche in questo caso, il furto è l'obiettivo.

Diffidate da chiunque voglia consegnarvi il modulo a casa. L'invito resta comunque quello di non uscire da casa, ma qualora siate costretti a farlo, e vi occorra l'autodichiarazione, chiamate i vostri figli o i vicini. Lo stamperanno loro per voi.
  • Truffe Bitonto
Altri contenuti a tema
«Siamo dottoresse dell'Asl». Anziana derubata dei propri gioielli a Mariotto «Siamo dottoresse dell'Asl». Anziana derubata dei propri gioielli a Mariotto Ieri mattina due donne si sono spacciate per medici e hanno raggirato una 75enne. Sul caso indagano i Carabinieri
Caldo e truffe: estate in salita per gli anziani soli. I consigli dell'Arma Caldo e truffe: estate in salita per gli anziani soli. I consigli dell'Arma I farabutti, tirando in ballo nipoti o figli, raccontano di avere problemi economici, riuscendo a spillare contanti o preziosi
Truffe assicurative e finti incidenti, tre arresti della Finanza di Bitonto Truffe assicurative e finti incidenti, tre arresti della Finanza di Bitonto Le indagini dal 2019 al 2021: per gli inquirenti gli indagati avrebbero acquistato auto incidentate e sostituito le targhe
1 Si spaccia per l'antennista ma è un ladro. A Bitonto anziani nel mirino Si spaccia per l'antennista ma è un ladro. A Bitonto anziani nel mirino La segnalazione di una delle vittime: «Fate attenzione»
Truffa alla Regione: Michele ed Enrico Primavera non rispondono al Gip Truffa alla Regione: Michele ed Enrico Primavera non rispondono al Gip I due bitontini, padre e figlio, arrestati ieri dalla Guardia di Finanza, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere
Truffa indennizzi agricoltura: l'Ordine degli Avvocati fiducioso nella magistratura Truffa indennizzi agricoltura: l'Ordine degli Avvocati fiducioso nella magistratura Il presidente Stefanì: «Se l'autorità giudiziaria ci avesse aggiornato possibile anche sospensione»
Truffa alla Regione: arrestati due avvocati di Bitonto Truffa alla Regione: arrestati due avvocati di Bitonto Cause a valanga per mandare in tilt gli uffici e ottenere indennizzi. Sequestrati beni per oltre 22 milioni di euro
Bitontotruffa '62: commercianti nel mirino di due imbroglioni seriali Bitontotruffa '62: commercianti nel mirino di due imbroglioni seriali Col trucco della banconota da 200 euro raggirano i negozianti. «State attenti: sono farabutti esperti»
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.