
Cultura, Eventi e Spettacolo
Conclusi a Bitonto gli eventi della settimana europea della mobilità sostenibile
Tre giorni di eventi promossi dal comitato "Ambiente è Vita" con il patrocinio del Comune
Bitonto - mercoledì 24 settembre 2025
La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) 2025 ha rappresentato un momento cruciale per la città di Bitonto, che ha visto il Comitato Ambiente è Vita, con il patrocinio del Comune, trasformare l'ideale della mobilità sostenibile in azioni concrete. Il programma di quattro eventi ha offerto alla cittadinanza un'opportunità di riflessione e di partecipazione attiva, dimostrando come la collaborazione tra associazioni e istituzioni possa produrre risultati tangibili.
La serie di eventi ha avuto inizio mercoledì 17 settembre con la presentazione della prima velostazione di Bitonto, situata in un punto strategico della città. L'iniziativa ha visto la partecipazione degli assessori Francesco Brandi, Dalila Cariello, Christian Farella, Cosimo Bonasia e il dirigente Nicola Mercurio, i quali hanno sottolineato l'importanza di questa struttura come segnale concreto dell'impegno del Comune verso una pianificazione urbana più attenta ai bisogni dei ciclisti e alla riduzione del traffico veicolare.
Il giorno seguente, giovedì 18 settembre, la Biblioteca Comunale ha ospitato la presentazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). L'incontro, che ha visto gli interventi degli assessori Brandi e Silvia Altamura, ha permesso di illustrare i piani a medio e lungo termine dell'amministrazione per rendere la città più accessibile a tutti i cittadini, sottolineando il legame tra mobilità e inclusione sociale. La giornata di sabato 20 settembre è stata caratterizzata da un doppio appuntamento. Nel pomeriggio, si è svolto un Bike Tour insieme a Stefano La Torre, conosciuto su Instagram come Stefano MyFriend, che ha scoperto i luoghi di interesse storico e architettonico di Bitonto.
L'itinerario, curato in collaborazione con la Cooperativa Ulixes nell'ambito del progetto Polibris, ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale della città attraverso una modalità di fruizione lenta e sostenibile, grazie anche alla capacità oratoria della giovanissima "Sentinella della Bellezza" Alessandra Sivo. A confermare il suo sostegno a queste iniziative, l'assessore Brandi è voluto esser presente alla partenza nel luogo ove sorgerà a breve la velostazione. L'associazione ciclistica Dynamik Bike ha partecipato alla passeggiata, ma ha anche assistito il gruppo durante l'attraversamento delle zone più trafficate.
La sera dello stesso giorno, l'evento Panzeroad, svoltosi presso la Scuola Don Milani, ha rappresentato il culmine della settimana. Stefano La Torre ha saputo coinvolgere il pubblico con il racconto delle sue avventure in bicicletta, supportato da video emozionanti e da un dialogo sapientemente condotto dai nostri volontari Luca e Alessandro. A testimonianza del legame tra il viaggio e l'impegno civico, a Stefano è stato donato il libro "Elogio della bicicletta" del filosofo Ivan Illich, un testo che dà un senso politico-sociale alla scelta della bicicletta.
Durante l'evento, ha avuto luogo un momento di riflessione importante, con l'intervento delle Donne In Nero, un movimento di cittadine e cittadini che protestano in silenzio contro il genocidio a Gaza, ogni Venerdì sera davanti al Torrione Angioino. La serata si è conclusa con un momento di convivialità, durante il quale Stefano La Torre ha preparato e offerto panzerotti ai numerosi presenti. L'evento ha visto la partecipazione di circa 200 persone, dimostrando il successo di una proposta che ha saputo attrarre un pubblico vasto e partecipativo.
La serie di eventi ha avuto inizio mercoledì 17 settembre con la presentazione della prima velostazione di Bitonto, situata in un punto strategico della città. L'iniziativa ha visto la partecipazione degli assessori Francesco Brandi, Dalila Cariello, Christian Farella, Cosimo Bonasia e il dirigente Nicola Mercurio, i quali hanno sottolineato l'importanza di questa struttura come segnale concreto dell'impegno del Comune verso una pianificazione urbana più attenta ai bisogni dei ciclisti e alla riduzione del traffico veicolare.
Il giorno seguente, giovedì 18 settembre, la Biblioteca Comunale ha ospitato la presentazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). L'incontro, che ha visto gli interventi degli assessori Brandi e Silvia Altamura, ha permesso di illustrare i piani a medio e lungo termine dell'amministrazione per rendere la città più accessibile a tutti i cittadini, sottolineando il legame tra mobilità e inclusione sociale. La giornata di sabato 20 settembre è stata caratterizzata da un doppio appuntamento. Nel pomeriggio, si è svolto un Bike Tour insieme a Stefano La Torre, conosciuto su Instagram come Stefano MyFriend, che ha scoperto i luoghi di interesse storico e architettonico di Bitonto.
L'itinerario, curato in collaborazione con la Cooperativa Ulixes nell'ambito del progetto Polibris, ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale della città attraverso una modalità di fruizione lenta e sostenibile, grazie anche alla capacità oratoria della giovanissima "Sentinella della Bellezza" Alessandra Sivo. A confermare il suo sostegno a queste iniziative, l'assessore Brandi è voluto esser presente alla partenza nel luogo ove sorgerà a breve la velostazione. L'associazione ciclistica Dynamik Bike ha partecipato alla passeggiata, ma ha anche assistito il gruppo durante l'attraversamento delle zone più trafficate.
La sera dello stesso giorno, l'evento Panzeroad, svoltosi presso la Scuola Don Milani, ha rappresentato il culmine della settimana. Stefano La Torre ha saputo coinvolgere il pubblico con il racconto delle sue avventure in bicicletta, supportato da video emozionanti e da un dialogo sapientemente condotto dai nostri volontari Luca e Alessandro. A testimonianza del legame tra il viaggio e l'impegno civico, a Stefano è stato donato il libro "Elogio della bicicletta" del filosofo Ivan Illich, un testo che dà un senso politico-sociale alla scelta della bicicletta.
Durante l'evento, ha avuto luogo un momento di riflessione importante, con l'intervento delle Donne In Nero, un movimento di cittadine e cittadini che protestano in silenzio contro il genocidio a Gaza, ogni Venerdì sera davanti al Torrione Angioino. La serata si è conclusa con un momento di convivialità, durante il quale Stefano La Torre ha preparato e offerto panzerotti ai numerosi presenti. L'evento ha visto la partecipazione di circa 200 persone, dimostrando il successo di una proposta che ha saputo attrarre un pubblico vasto e partecipativo.