Don Vito Piccinonna. <span>Foto Anna Verriello</span>
Don Vito Piccinonna. Foto Anna Verriello
Vita di città

«Con la crisi la mafia si sta insinuando tra le famiglie»

L'allarme del direttore della Caritas, don Vito Piccinonna, che denuncia un aumento dell'usura tra i soggetti deboli

Un virus che approfitta di una ferita aperta per entrare e nutrirsi delle sostanze vitali del soggetto attaccato. È l'immagine che è possibile trarre dalla lettera con cui don Vito Piccinonna, rettore della Basilica dei Santi Medici di Bitonto e direttore della Caritas Diocesana di Bari-Bitonto, ha chiesto ai parroci del territorio maggiore attenzione al fenomeno dell'usura, in crescita nei nuclei familiari in crisi per la pandemia.

L'invito del direttore è ad «"Attenzionare" quelle situazioni particolari che potrebbero scivolare in persone e luoghi sbagliati. Da più parti e diversi esperti ci stanno mettendo in guardia dal rischio di infiltrazioni mafiose sui territori. La mancanza di denaro è il vuoto su cui lavora la mafia che punterà a consolidare il suo consenso attraverso forme di assistenzialismo anche con l'elargizione di prestiti». Ad alimentare la preoccupazione di don Vito, i dati della Fondazione Antiusura che registra «un notevole aumento di usurai che quasi presidiando i nostri territori si presentano come "benefattori" di tante famiglie e piccole e medie imprese che fanno fatica ad andare avanti. Sarebbe forse il caso di pensare a momenti di sensibilizzazione all'interno delle nostre comunità durante i quali invitare i cittadini a ricorrere a forme di credito lecite e legali in caso di difficoltà economiche».
Da qui il suggerimento a rendere i centri di ascolto «non (solo) luoghi di distribuzione di alimenti ma spazi e luoghi in cui la gente che ne ha bisogno, in maniera dignitosa, possa essere accolta e ascoltata. Dall'esperienza di ascolto telefonico e non solo è emersa la presenza di un forte disagio psicologico e la fatica di molti di saper chiedere aiuto».
L'invito del rettore della Basilica dei Santi Medici è ad «inserire nuove persone, anche più giovani, magari qualche professionista che, in maniera gratuita, sappia sostenere anche problemi specifici. Laddove possibile, inoltre, vi invito a coinvolgere sempre di più i servizi sociali del territorio perché solo un approccio sinergico e coordinato può contribuire a rispondere in maniera efficace ai bisogni».

Le note positive sono nella buona collaborazione tra Istituzioni-Comunità parrocchiali-associazioni, privato sociale e società civile registrate durante il lockdown, ma anche l'aumento dei nuovi volontari. Per questo don Vito chiede di offrire «la possibilità a queste persone di non rimanere ai margini della vita comunitaria ma, anzi, di conoscerla e magari di poter vivere una esperienza più ampia».

«"Fare bene il bene" - conclude la lettera - è il motto che deve accompagnare ciascun volontario. Auspico che all'interno dei consigli pastorali e nello scambio tra parrocchie dello stessopaese/vicaria possano maturare sguardi più ampi che non ci facciano perdere mai di vista chi fa più fatica».
  • Caritas Diocesana Bari-Bitonto
  • Santi Medici Bitonto
  • don Vito Piccinonna
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Autista ucciso a Rieti da masso, Mons. Piccinnona: «Disinnescare violenza a tutti i livelli» Autista ucciso a Rieti da masso, Mons. Piccinnona: «Disinnescare violenza a tutti i livelli» TV 2000 ha intervistato il prelato in merito ai fatti luttuosi accaduti domenica 19 ottobre dopo la partita di basket tra i locali ed il Pistoia
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.