"Patto per la cura"
Cultura, Eventi e Spettacolo

Comune di Bitonto, I.C. Sylos ed enti del terzo settore: nasce la "Rete per la cura"

Ieri, 29 febbraio, la presentazione nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile

Una "Rete per la cura" per promuovere l'educazione alla cura, la divulgazione e la condivisione di buone pratiche che si ispirino alla metodologia didattica del service learning. È stato presentato ieri, 29 febbraio, in una conferenza stampa a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa siglato da Istituto Comprensivo "Sylos", Comune di Bitonto, Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano", Fondazione "Giovanni XXIII", UNITALSI (sottosezione di Bitonto), Associazione "Buone Mani" e Cooperativa sociale "Ops!".

La presentazione si è svolta in concomitanza con la terza "Giornata Nazionale della Cura delle persone e del pianeta". Lo scopo principale della rete, sottoscritta il 25 gennaio 2024, sarà quello di incoraggiare iniziative di natura solidale, che coinvolgano direttamente i giovani attraverso la partecipazione ad attività di cura delle persone e dell'ambiente.

All'incontro stampa, moderato dal giornalista Valentino Losito, hanno preso parte per il sindaco Francesco Paolo Ricci e l'assessora al Welfare Silvia Altamura, la dirigente scolastica dell'I.C. "Sylos" Filomena Bruno e la referente del progetto di istituto "IOHOCURA" Rosanna Castellano, il direttore della Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano" Giovanni Vacca, il presidente della Fondazione "Giovanni XXIII" Giovanni Procacci, il volontario incaricato dell'UNITALSI sottosezione di Bitonto Vincenzo Castro, il presidente della cooperativa sociale "OPS!" Pasquale Brandi e Marco Tribuzio dell'associazione "Buone Mani".

«Un ringraziamento particolare all'I.C. Sylos per aver coinvolto i ragazzi in questa progettualità, perché è fondamentale educare le giovani generazioni ai temi della sensibilità e della solidarietà - ha aggiunto il sindaco Ricci -. Questa "Rete per la cura" serve per ripartire concretamente dall'entusiasmo delle giovani generazioni. Per farlo, però, è necessario il contributo del mondo associativo e del terzo settore, che sono dei compagni di viaggio fondamentali per un'Amministrazione comunale. Confidiamo che presto si possa registrare l'adesione e il pieno coinvolgimento di altri partner e istituti scolastici».
  • Assessorato al Welfare
  • Francesco Paolo Ricci
  • Terzo settore
Altri contenuti a tema
Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Il sindaco Ricci: «Frutto della collaborazione aperta e sincera per il bene delle persone e della comunità intera»
Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Messaggio via social a cittadine e cittadini
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» La rassegna musicale si è svolta nella centralissima piazza Cattedrale dal 1° al 4° agosto 2025
Assestamento di Bilancio, l'intervento del sindaco Ricci - VIDEO Assestamento di Bilancio, l'intervento del sindaco Ricci - VIDEO Riconoscimento agli uffici per il lungo lavoro svolto
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Anche Bitonto aderisce al protocollo sulla donazione del midollo osseo Anche Bitonto aderisce al protocollo sulla donazione del midollo osseo Il sindaco Ricci: «Meccanismo virtuoso e sfida fra comuni»
Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.