La tessera 2022 realizzata da Pierfrancesco Uva
La tessera 2022 realizzata da Pierfrancesco Uva
Cultura, Eventi e Spettacolo

Centro Ricerche. La nuova tessera 2022 rende omaggio a San Filippo Neri

Nel quarto centenario dalla canonizzazione, si invoca il restauro della scultura lignea e si ricorda il dipinto trafugato

Nel 1622, Filippo Neri, sacerdote e ideatore del primo oratorio in senso moderno, fu proclamato santo da papa Gregorio XV. Nel quarto centenario dalla canonizzazione, il Centro Ricerche di Storia e ArteBitonto ha voluto rendere omaggio al santo fiorentino. A lui, infatti, per decisione del consiglio direttivo, è dedicata la tessera associativa dell'anno 2022, che riporta una sua raffigurazione realizzata dall'artista Pierfrancesco Uva.

Non una commemorazione fine a sé stessa, ma un'iniziativa che nasce dalla volontà di mantenere vivo l'interesse per l'arte e per la storia, sia attraverso il ricordo e la salvaguardia della memoria, sia attraverso la denuncia. Un civismo culturale con l'obiettivo di sensibilizzare e spronare cittadini e istituzioni alla tutela del patrimonio storico e artistico. La ricorrenza è, infatti, l'occasione per invocare il restauro della scultura lignea del santo, raffigurata nel documento. Risalente al XVII secolo era, una volta, custodita nell'antica chiesa di San Pietro in Vincoli. Oggi è esposta nel Museo Diocesano.

«Nel 1688 dinanzi a questa immagine, il vescovo Filippo Massarenghi, in condizione estatica, profetizzò la sua vicina morte. Carlo Rosa volle dedicare, nella chiesa del Crocifisso, una cappella al santo, la elesse a sua ultima dimora e vi dipinse una tela, poi trafugata» si legge nel breve testo all'interno della tessera, che menziona anche un'altra opera dedicata a San Filippo Neri, rubata il 3 luglio 1972 (insieme ad un altro dipinto dello stesso autore, raffigurante San Martino) e, purtroppo, mai ritrovata. Caso su cui il Centro Ricerche intervenne attivamente già all'epoca, promuovendo campagne di sensibilizzazione
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Continua il restauro della statua di San Filippo Neri Continua il restauro della statua di San Filippo Neri L'opera era stata riportata all'attenzione del Centro Ricerche di Storie e Arte di Bitonto
La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale Evento organizzato da Libreria del Teatro e Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto
"Di Venerdì", il Centro ricerche ricorda lo scrittore Ricciotto Canudo "Di Venerdì", il Centro ricerche ricorda lo scrittore Ricciotto Canudo L'appuntamento si svolgerà il 19 maggio presso la Sala degli Specchi di Palazzo Gentile
A Bitonto si fa "Merende nell'oliveta" A Bitonto si fa "Merende nell'oliveta" Quest'oggi, 13 maggio, dalle 17.30
Secondo appuntamento con i Venerdì del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto Secondo appuntamento con i Venerdì del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto Il 5 maggio presentazione del libro "La Puglia e Limoges. Manufatti medievali nei tesori e nelle collezioni museali della regione".
Torna la rassegna "Di Venerdì", Vito Ricci presenta "Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno" Torna la rassegna "Di Venerdì", Vito Ricci presenta "Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno" Primo appuntamento il 21 aprile alle ore 18.30 alla chiesa di San Giorgio
"Di Venerdì", torna la rassegna del Centro Ricerche di Storia di Bitonto "Di Venerdì", torna la rassegna del Centro Ricerche di Storia di Bitonto Quattro appuntamenti da aprile a giugno
Il Centro Ricerche prende in custodia un’epigrafe del 1832 Il Centro Ricerche prende in custodia un’epigrafe del 1832 Trovata tra i rifiuti dall’associazione 2hands, ricorda il defunto Giovanni Degni
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.