Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Centro Ricerche e Galleria Devanna celebrano Pasolini e il suo “linguaggio della realtà”

Appuntamento al prossimo weekend, 10 e 11 settembre

Nell'occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, anche il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna", con il patrocinio del Comune di Bitonto, intende ricordare il grande intellettuale italiano con una rassegna in due appuntamenti, sabato 10 e domenica 11 settembre, dal titolo "Pasolini e il linguaggio della realtà".

Un doppio appuntamento, che avrà sede prima nella stessa Galleria Nazionale e poi nell'atrio della Biblioteca comunale, per provare a riattualizzare il valore cogente delle grandi suggestioni afferenti al sempre vivido e fertile universo pasoliniano. Un evento a cura, in particolare, del nucleo dirigente del Centro Ricerche, in collaborazione con la critica cinematografica e docente di discipline audiovisive Carmen Albergo.

«Vogliamo chiederci che posto occupino oggi, nel nostro immaginario, il suo lascito artistico e il suo pensiero intellettuale. Provare ad indagare, insomma, se, in qualche luogo e malgrado tutto, possano ancora darsi ed illuminarci i barlumi di quel gioco dialettico dello sguardo e dell'immaginazione che lo resero custode lungimirante e concreto di una certa dignità, libertà e bellezza umana, pur nella grande Storia detestabile- spiega Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche -. Il tutto in un preciso rimando di contenuto alla consapevolezza - nella radicale ed irrinunciabile valenza atavica e civica - dei luoghi, del loro senso, del loro storico 'perché'. Da qui anche la particolare attenzione del Centro al messaggio pasoliniano, tema di attenzione e civismo attivo da sempre dirimenti per la storia della nostra associazione».

«Ed il cinema può raccontare tutto questo» continua ancora l'associazione bitontina, ricordando che lo stesso Pasolini assurse il cinema a linguaggio di realtà e lo amò come "lingua" completamente diversa dalle altre, come ebbe modo di sottolineare nell'intervista apparsa nel febbraio 1974 sulla rivista Filmcritica: «Io amo il cinema perchè con il cinema resto sempre al livello della realtà. È una specie di ideologia personale, di vitalismo, di amore del vivere dentro le cose, nella vita, nella realtà».

L'evento è organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e "Il Cinema Ritrovato".

Qui di seguito il programma dettagliato:

10 Settembre 2022, Galleria Nazionale della Puglia R. e G. Devanna, ore 20,15
"Muori d'amore per le vigne". Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi.
Saluti istituzionali del sindaco Francesco Paolo Ricci. Proiezione del film "Dentro di te c'è la terra" di Cosimo Terlizzi. Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) dialogano con il regista.
Ingresso in Galleria: 3€.

11 Settembre 2022, Biblioteca Comunale E. Rogadeo, ore 20,30. "La memoria vien guardando". Pasolini, arte e spazi del sacro. Proiezione dell'episodio "La Ricotta" di P.P. Pasolini. Dialogano intorno al film Cosimo Terlizzi, Marino Pagano, Carmen Albergo (critica cinematografica e docente di discipline audiovisive), Cecilia Minenna (storica dell'arte).
Ingresso gratuito.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Galleria Devanna Bitonto
Altri contenuti a tema
Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Ad accogliere i visitatori saranno anche i ragazzi e le ragazze del "Franklin" e del "Sacro Cuore"
Ponte di Ognissanti alla Galleria Nazionale "Devanna" di Bitonto: il programma Ponte di Ognissanti alla Galleria Nazionale "Devanna" di Bitonto: il programma Laboratorio didattico dedicato ai bambini
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Eventi speciali di fine settembre alla Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” Eventi speciali di fine settembre alla Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” Tra gli altri anche il finissage dell’esposizione temporanea & GEP 2025 - Giornate Europee del Patrimonio
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Galleria "Devanna" a Bitonto, doppio appuntamento nel fine settimana Galleria "Devanna" a Bitonto, doppio appuntamento nel fine settimana Ed ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.