torrione
torrione
Attualità

Cattedrale, Torrione, Teatro e Museo Diocesano di Bitonto finalmente a portata di disabile

I lavori, finanziati dal progetto Cross the Gap, riguarderanno anche altri siti archeologici tra Puglia e Grecia

Ieri mattina nella cornice storica della Biblioteca comunale "E. Rogadeo" di Bitonto si è svolta la conferenza stampa per il lancio del progetto "CROSS THE GAP Accessibility for social and cultural inclusion". Il progetto, della durata di 24 mesi, è finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 con un budget totale di 2.128.463,90 EUR.

Il Comune di Bitonto è capofila del partenariato di progetto, composto dal Comune di Lecce, la Compagnia Transadriatica di Teatro Factory di Lecce, la Regione della Grecia Occidentale ed il Comune di Termo. L'Eforato delle Antichità dell'Ilia prenderà parte al progetto come partner associato.

L'obiettivo principale del progetto CROSS THE GAP è favorire l'accessibilità ai siti archeologici ed ai luoghi della cultura, includendo cittadini con disabilità e con bisogni speciali. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso interventi infrastrutturali per la demolizione di barriere ed ostacoli al libero movimento dei visitatori e attraverso la creazione di tour virtuali, che utilizzano la realtà aumentata come strumento per coinvolgere un maggiore numero di visitatori. A Bitonto gli interventi per l'accessibilità fisica saranno realizzati nella cripta della Cattedrale, al Torrione, al Teatro e al Museo Diocesano, mentre a Lecce verranno realizzati interventi diffusi per l'accessibilità che coinvolgono l'Anfiteatro del Sedile, una chiesa di proprietà del Comune, uno spazio "open space" e un piccolo teatro pubblico.

Grazie a questo progetto verrà messa in campo una fruizione multimediale, interattiva ed inclusiva del bene culturale attraverso l'organizzazione di laboratori teatrali concepiti specificamente per partecipanti con bisogni speciali e all'uso di nuove tecnologie che consentiranno un coinvolgimento emotivo della fruizione del bene.
«Il progetto Cross the Gap rientra tra i 51 progetti, finanziati dalla prima call del Programma Grecia-Italia per una totalità di circa 63.000 milioni di euro - ha spiegato Gianfranco Gadaleta, Coordinatore Segretariato Congiunto Programma Interreg V-A Grecia-Italia - la call coinvolge oltre 200 partner tra Regioni, Comuni, Università, Camere di Commercio, Autorità Portuali, Centri di Ricerca e Organizzazioni no-profit della Puglia e delle tre Regioni Greche che aderiscono al Programma (Regione dell'Epiro, Regione delle Isole Ionie e Regione della Grecia Occidentale)».

«Siamo molto onorati di ospitare la conferenza di presentazione del progetto Cross The Gap di cui il Comune di Bitonto è capofila, nell'ambito del Programma Interreg Grecia-Italia – ha dichiarato Rocco Mangini, assessore al marketing territoriale del Comune di Bitonto - Cross The Gap va ad inserirsi perfettamente nelle politiche di valorizzazione culturale e promozione turistica attuate in tutti questi anni, riservando un occhio di riguardo per i cittadini e i turisti diversamente abili, ai quali sarà consentito, grazie alle attrezzature e ai servizi previsti nel progetto, accedere ai beni culturali e alla fruizione della cultura a trecentosessanta gradi e in maniera più semplice, sia dal punto di vista fisico, eliminando le barriere architettoniche, sia dal punto di vista concettuale con tutta una serie di servizi multimediali, tecnologici e interattivi, che renderanno la fruizione ancora più avvincente».

Hanno partecipato alla conferanza stampa, Rocco Mangini, Assessore al marketing territoriale del Comune di Bitonto; Patrizia Guida - Assessore alla Pubblica istruzione, Europa e Cooperazione internazionale del Comune di Lecce, Angelantonio De Nitto responsabile della Compagnia Teatrale Factory di Lecce, Kostas Tzamaloukas, consulente della Regione della Grecia Occidentale, Gianfranco Gadaleta, Coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma Grecia-Italia.


Il Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020, con una dotazione finanziaria di euro 123.176.896, è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%. Il Programma ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un'economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni.
  • Teatro Traetta
  • Rino Rocco Mangini
  • Torrione Angioino Bitonto
Altri contenuti a tema
Teatro Traetta, presentato il vasto cartellone di eventi e spettacoli e Bitonto Teatro Traetta, presentato il vasto cartellone di eventi e spettacoli e Bitonto Partenza il 4 novembre con Michele Mirabella
Stagione teatrale 2023/2024, il 20 settembre la presentazione al Teatro Traetta Stagione teatrale 2023/2024, il 20 settembre la presentazione al Teatro Traetta La programmazione è ideata e organizzata dal Comune di Bitonto e dal Teatro Pubblico Pugliese
"Gente spaesata", il 27 e 28 agosto in scena al Teatro Traetta "Gente spaesata", il 27 e 28 agosto in scena al Teatro Traetta Lo spettacolo è interpretato da una compagnia di giovani attori della Silvia D'Amico di Roma
Il 10 luglio cerimonia ufficiale di riapertura del Torrione Angioino Il 10 luglio cerimonia ufficiale di riapertura del Torrione Angioino Torna fruibile al termine degli interventi di recupero e valorizzazione finanziati dalla Città Metropolitan
Con l'arrivo di luglio torna la rassegna musical-culturale "Festa in largo Teatro" Con l'arrivo di luglio torna la rassegna musical-culturale "Festa in largo Teatro" L'evento sarà riproposto ogni primo sabato del mese
"Narrazioni 2009/2023", si inaugura oggi la mostra di Angela Rapio al Torrione Angioino "Narrazioni 2009/2023", si inaugura oggi la mostra di Angela Rapio al Torrione Angioino Il percorso espositivo sarà visitabile sino al prossimo 21 luglio
Il Teatro Traetta ospita la festa del Futsal Bitonto, neopromosso in Serie A2 Il Teatro Traetta ospita la festa del Futsal Bitonto, neopromosso in Serie A2 La società neroverde è stata omaggiata dall'Amministrazione comunale
“Nouvelle Baroque” debutta l'11 giugno al Teatro Traetta di Bitonto “Nouvelle Baroque” debutta l'11 giugno al Teatro Traetta di Bitonto Lo spettacolo di Okiko the Drama Company è scritto e diretto dal regista Piergiorgio Meola
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.