Galleria Devanna - Bitonto
Galleria Devanna - Bitonto
Cultura

Capitale della cultura 2020: Città Metropolitana, Regione Puglia e Anci scelgono Bitonto

I tre enti sono entrati nel comitato promotore della città dell'ulivo

È Bitonto la città che la Città Metropolitana di Bari, la Regione e l'Anci hanno scelto quale candidata ideale per rappresentare la Puglia nella corsa che porterà alla definizione della Capitale Italiana della Cultura 2020. I tre enti sono infatti entrati nel comitato promotore della città dell'ulivo. Una notizia che giunge proprio mentre si chiudono i termini per la presentazione delle candidature a questo prestigioso appuntamento.. In tutto sono 46 le città che hanno manifestato interesse al bando confermando poi la propria adesione con un dossier di candidatura contenente il programma delle attività culturali previste, la struttura incaricata della elaborazione e promozione del progetto, una valutazione di sostenibilità-economico finanziaria, gli obiettivi perseguiti e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.
La Puglia, insieme alla Campania, è la regione che ha presentato il maggior numero di candidature: oltre a Bitonto, ci sono anche Alberobello, Altamura, Ceglie Messapica, Fasano, Gallipoli e Villa Castelli. Mentre, fuori dalla Puglia, le altre pretendenti sono Agrigento, Agropoli, Ancona, Asti, Aversa, Bellano, Benevento, Capaccio Paestum, Casale Monferrato, Caserta, Catania, Cuneo, Fabriano, Foligno, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Salerno, Scandiano, Siracusa, Telese Terme, Teramo, Tivoli, Tremezzina, Treviso e Vibo Valentia.
Grande soddisfazione per il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, che si è detto «fiero di poter presentare la nostra città a un appuntamento così importante potendo contare, in pratica, sul sostegno di tutta la regione. Ringrazio la Città Metropolitana, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e la regione Puglia per essere entrati nel nostro comitato promotore. Per noi rappresenta la conferma di quanto la nostra città sia diventata centrale nella pianificazione strategica di un territorio straordinariamente ricco di possibilità di crescita e sviluppo».
Nel frattempo una giuria di sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica esaminerà la validità formale di ogni candidatura e i singoli dossier entro il 15 di novembre, quando saranno definite le dieci città finaliste che saranno invitate a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento.
La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.
  • puglia
  • Regione Puglia
  • Capitale Italiana della Cultura 2020
  • Bitonto Capitale Italiana della Cultura 2020
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Promosso da Regione e Comune di Bitonto in collaborazione con Masseria Lama Balice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.