Le due arciconfraternite da poco gemellate
Le due arciconfraternite da poco gemellate
null

Bitonto e Caltanissetta legate da un gemellaggio tra arciconfraternite

Il pio sodalizio del Rosario di Bitonto e quello della Real Maestranza insieme per promuovere i riti della Settimana Santa

L'Arciconfraternita del SS. Rosario, custode e promotrice da 3 secoli della processione dei Misteri, segna una nuova e importante pagina di fede e di storia stipulando ufficialmente il gemellaggio con la Real Maestranza di Caltanissetta. L'istituzione storica più antica della città siciliana, nata nel 1551 dall'unione delle categorie artigiane come milizia cittadina per difendere la città in caso di invasione dei Turchi e che dal 1806 si fregia del titolo di "Reale" per volontà di Ferdinando IV di Borbone, è rimasta in vita dopo l'unità d'Italia come organizzazione religiosa; è protagonista dei riti della Settimana Santa nissena con la famosa processione del Mercoledì Santo. Il protagonista principale ne è il Capitano: un uomo che ha alle spalle diversi anni di lavoro e di sacrifici e che, in quest'occasione, diventa il rappresentante del popolo; attorno a lui ruotano tutte le manifestazioni della Settimana Santa. Ogni anno, con parecchi mesi di anticipo rispetto alla Pasqua, il Capitano viene eletto dalle varie categorie artigiane; nello stesso modo si eleggono lo Scudiero, l'Alfiere Maggiore, i Portabandiera e gli Alabardieri.

La processione, durante la quale viene portato dal Capitano un crocifisso velato di nero, annuncia al popolo la morte di Gesù ma poco dopo, in Cattedrale, il colore nero del lutto viene sostituito dal bianco e la Real Maestranza, esce dalla Cattedrale, accompagnando il SS. Sacramento, per annunciare alla città la liberazione dell'uomo dalla pena del peccato. Nel capoluogo nisseno si incontreranno i rappresentanti dei due sodalizi interessati al percorso di riconoscimento Unesco della rete della Passioni Italiane (in quanto iscritte all'associazione Europassione per l'Italia insieme ad altre 38 associazioni) per sancire un atto di gemellaggio culturale e sociale nel comune cammino di promozione e valorizzazione dei riti della Settimana Santa.

L'obiettivo è incrementare il patrimonio di valori religiosi, storici culturali che da secoli viene tramandato, mediante lo scambio di ogni forma di sostegno per trasmettere alle generazioni future quanto ricevuto anche attraverso una più viva familiarità con la Parola di Dio. L'atto sarà firmato il giorno 8 maggio, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono della città di Caltanissetta.
  • settimana santa
  • Arciconfraternita del Ss. Rosario
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Ieri, 18 aprile, il secondo grande appuntamento del Venerdì Santo a Bitonto
Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Le sacre immagini varcheranno la soglia della chiesa del Purgatorio attorno alle ore 18 di questo pomeriggio
Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Tanti i fedeli che si sono riversati nelle chiese e nelle rettorie soprattutto del centro storico
Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Il rito vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo
Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina
Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Si rinnoverà questa sera, 17 aprile, la tradizionale visita agli altari della reposizione
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Si è rinnovata, questa mattina, la tradizionale processione del Venerdì di Passione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.