Bitonto Cortili Aperti. <span>Foto Gianluca Battista</span>
Bitonto Cortili Aperti. Foto Gianluca Battista
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Bitonto Cortili Aperti": tutte le aperture ed il programma completo

La rassegna si svolgerà il 24 e 25 maggio ed è giunta alla sua XI edizione

Si svolgerà questo fine settimana "Bitonto Cortili Aperti", la rassegna che aprirà ben 52 siti storici della città vecchia e del centro cittadino, in collaborazione con l'ADSI e la rete scolastica, sotto il coordinamento di Lucia Achille. A condurre i gruppi nelle visite saranno ragazzi e ragazze delle scuole superiori bitontine.
Di seguito riportiamo il programma completa della rassegna e la lista dei 52 siti aperti, suddivisi in 4 percorsi che tracciano un filo rosso di carattere temporale. Queste dunque le info necessarie.

I 52 SITI APERTI

1. Palazzo Sylos-Sersale - piazza Sylos Sersale 3
2. Chiostro don Milani - vico Storto, san Pietro Nuovo 6
3.Cappella de Ildaris - Corte de' Ildaris 6
4. Loggia Agera - via Saponieri ang. corte De Ildaris
5. Arco Pinto - Corte Pinto ang. via Amedeo
6. Palazzo Cioffrese - via Amedeo 28
7. Palazzo de Ferraris-Regna - piazza Cavour 8
8. Chiesa di San Gaetano - piazza Cavour
9. Palazzo Sylos Calò - via G.Rogadeo 14
10. Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" - via G. Rogadeo 14
11. Chiesa del Purgatorio - via G. Rogadeo 17
12. Episcopio Cattedrale - corte Vescovado 3
13. Cappella Bove Santa Maria della Pietà - via G. Rogadeo 30
14. Palazzo Bove - via G. Rogadeo 46
15. Cappella Sant'Anna Sedile dei Nobili - via G. Rogadeo 50
16. Palazzo Rogadeo - via G. Rogadeo 52
17. Palazzo F. Spinelli Regna - piazza Cattedrale
18. Palazzo Giannone-Alitto - piazza Cattedrale 23
19. Cattedrale di Bitonto - piazza Cattedrale 19
20. Cripta Cattedrale - piazza Cattedrale 19
21. Succorpo Paleocristiano Cattedrale - piazza Cattedrale 19
22. San Nicola all'Ospedale - piazza Cattedrale 35
23. Palazzo de Lerma - piazza Cattedrale 34
24. Scuola di disegno F. Spinelli - largo Gramsci
25. Palazzo Planelli-Sylos - via A. Planelli 37
26. Palazzo Barone-Gentile-Sisto - via Robustina 34
27. Palazzo Albuquerque - via Maggiore 19
28. Palazzo Bove-Planelli-Termite - via Termite 17
29. Palazzo Gentile-Labini-Sylos - via Ambrosi 42
30. Palazzo Santorelli - via V. Rogadeo 35
31. Giardini Pensili - via F. Aporti 1
32. Chiesa San Francesco d'Assisi - via F. Aporti 1
33. Chiostro San Francesco d'Assisi - via F. Aporti 1
34. Museo Diocesano - via F. Aporti 15
35. Teatro Tommaso Traetta - largo Teatro 17
36. Torrione Angioino - piazza Marconi 8
37. Chiesa Maria SS Annunziata - via R. Pasculli ang. via de Ildaris
38. Museo Archelogico De Palo-Ungaro - via Mazzini 44
39. Palazzo Pannone-Ferrara - piazza Marconi 18
40. Cantine Palazzo Pannone-Ferrara - piazza Marconi 21
41. Cappella San Matteo - piazza Marconi 28
42. Palazzo de Marinis - via Traetta 6
43. Palazzo Gentile - corso Vittorio Emanuele II 41
44. Chiesa San Vito - via Cavallotti
45. Liceo Classico "C.Sylos" - piazza C. Sylos 6
46. Chiesa Santa Teresa - piazza C.Sylos
47. Palazzo Scaraggi-Labini - via V.Rogadeo 28
48. Chiesa San Giorgio - via SS Medici
49. Museo Spazi della Memoria - Centro Ricerche Storia ed Arte - via SS Medici 7
50. Museo Accademia della Battaglia - via Saponieri 3
51. Chiesa di Santa Lucia
52. Antico Forno San Luca - via A.Planelli 49.


I PERCORSI

Percorso Medievale: Cattedrale, cripta e succorpo; Cortile San Nicola; Chiesa San Silvestro; Giardini Pensili, Chiesa San Francesco d'Assisi e Chiostro; Torrione Angioino.
Percorso Rinascimentale: Palazzo de Ferraris Regna, Palazzo Sylos Calò, Palazzo Bove, Palazzo Bove-Planelli-Termite.
Percorso Barocco: Palazzo Sylos-Sersale, Palazzo Barone-Gentile-Sisto, Palazzo Albuquerque, Cappella dei Misteri.
Percorso Ottocentesco: Palazzo Cioffrese, Teatro Traetta, Palazzo Pannone-Ferrara, Palazzo Gentile.

EVENTI E INFO UTILI

PALAZZO DE FERRARIS - REGNA
Botuntum Brass Quintet
Il Butuntum Brass Quintet è nato nel 2023 come esperienza di studio e di approfondimento dei suoni e degli equilibri della musica per ottoni.
Il programma proposto spazia tra le opere di compositori quali Bach, Händel, Tchaikovskij e tanti altri.
sabato 24 maggio dalle ore 18.00 alle ore 21.00
domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00
GALLERIA NAZIONALE "G. e R. DEVANNA"
sabato 24 maggio dalle ore 18.00 alle ore 21.00
domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00
CORALE SANTA SCORESE. Nasce il 1° novembre 2018, a Palo del Colle, in memoria dell'omonima giovane palese, prima storica vittima di femminicidio e attualmente Serva di Dio.
Il suo repertorio musicale è sacro, con particolare attenzione al repertorio liturgico.
Per l'occasione saranno eseguite musiche rinascimentali, barocche e del '700.
CHIESA DEL PURGATORIO
Domenica 25 maggio ore 16:30 – 21:00
CORALE SANTA SCORESE.

PALAZZO PLANELLI – SYLOS
Sabato 24 maggio dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Domenica 25 maggio ore 18:00 – 21:00
DUO FLAUTO E CHITARRA.
Duo strumentale di grande spessore musicale. La flautista Jessica Gabriele - primo flauto dell'Orchestra Metropolitana di Bari – è accompagnata dal m. Luciano Damiani. Repertorio ampio e variegato che spazia dai grandi classici barocchi alla musica colta del '900

ANIMAZIONE TEATRALE: LAURA PLANELLI RACCONTA LA SUA STORIA
VOCE RECITANTE: ROSANNA CASSANO
CHITARRA CLASSICA: M° PASQUALE SCHIRALDI

PALAZZO GIANNONE - ALITTI
Sabato 24 maggio ore 19:30
Domenica 25 maggio ore 11:30
Domenica 25 maggio ore 19:00
(esibizioni replicabili a richiesta)
Alunni classe terza I.C. "Modugno - Rutigliano– Rogadeo" – Prof. T. Sarro
W.A. Mozart Piccola serenata notturna
J.S. Bach. Aria sulla quarta corda

CHIOSTRO SAN PIETRO NUOVO (DON MILANI)
Sabato 24 maggio ore 19:00
Orchestra dell'I.C. "Sylos" – Bitonto
Yann Tiersen - La valse d'Amélie
Alan Silvestri: Forrest Gump
M. Ravel "Bolero"
G. Bizet " Carmen"
Coldplay: Clocks: viva la vida
T. Newman: Skyfall

CHIESA DELL'ANNUNZIATA
Domenica 25 maggio ore 11:00
Conferenza
Uomini, memoria e monumenti: Bitonto tra Medioevo e Rinascimento
Prof.ssa Maria Cristina Rossi – storica dell'arte
Dott.ssa Marilisa Rienzo – presidente Coop. ReArTù

SAN NICOLA ALL'OSPEDALE
Dal 22 al 29 maggio
CORTILI APERTI ALL'ARTE: Collettiva di pittura
Espongono:
Luigi Basile - Franco Carbone - Franco Cortese - Giuseppe De Sario - Letizia Gatti- Pasquale Guastamacchia - Antonio Laurelli - Massimo Nardi - Domenico Scarongella - Paolo Sciancalepore.

AVVERTENZE
• Museo d'Arte Sacra di Bitonto ( Museo Diocesano)

24 e 25 maggio – intera durata dell'evento

Ingresso gratuito per la visita autonoma
Visite guidate gratuite, su prenotazione consigliata, fino a esaurimento posti:
24 maggio: partenze ore 18:00 e 20:00 – max 30 partecipanti per turno
25 maggio: partenze ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 – max 30 partecipanti per turno

• Concattedrale di Bitonto

Ingresso gratuito alla chiesa e alla cripta;
Succorpo Paleocristiano : ingresso con ticket a tariffa speciale di € 3 (in continuità con le passate edizioni).
Le visite sono subordinate alle funzioni religiose

Chiesa del Purgatorio:
domenica 25 maggio, chiusura ore 11:15 anziché alle 13:00
Liceo Classico:
visitabile solo domenica
Chiesa di Santa Teresa:
visitabile solo sabato pomeriggio e domenica mattina.



  • Bitonto Cortili Aperti
Altri contenuti a tema
Premiati i 600 studenti “novelli ciceroni” della undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025 Premiati i 600 studenti “novelli ciceroni” della undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025 Gli attestati sono stati consegnati da Lucia Achille, organizzatrice dell’evento.
Il bilancio conclusivo di "Bitonto Cortili Aperti 2025" Il bilancio conclusivo di "Bitonto Cortili Aperti 2025" Lucia Achille: «Siamo andati oltre ogni più rosea previsione»
A centinaia per la prima serata di "Bitonto Cortili Aperti" - FOTO A centinaia per la prima serata di "Bitonto Cortili Aperti" - FOTO Straordinaria partecipazione per l'XI edizione della rassegna organizzata da Lucia Achille e dal suo staff con l'ADSI e la rete scolastica cittadina
"Bitonto Cortili Aperti" apre la grande bellezza ai visitatori di tutta la Puglia "Bitonto Cortili Aperti" apre la grande bellezza ai visitatori di tutta la Puglia Presentata a Palazzo Gentile l'edizione 2025
Sabato 24 e domenica 25 maggio torna Bitonto Cortili Aperti Sabato 24 e domenica 25 maggio torna Bitonto Cortili Aperti L'iniziativa è organizzata dall'A.D.S.I. Puglia con il sostegno del Comune di Bitonto
Scelte le date di Cortili Aperti: l'evento si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025 Scelte le date di Cortili Aperti: l'evento si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025 L'iniziativa organizzata dall'ADSI Puglia e dal Comune si terrà in concomitanza con la festa patronale di Bitonto
Bitonto Cortili Aperti, consegnati gli attestati ai 720 studenti-ciceroni Bitonto Cortili Aperti, consegnati gli attestati ai 720 studenti-ciceroni Un momenti di festa per le “sentinelle della bellezza” a pochi giorni dalla conclusione dell'evento
Bilancio positivo per Cortili Aperti. Prof. Achille: «Seminando bellezza si diffonde armonia» Bilancio positivo per Cortili Aperti. Prof. Achille: «Seminando bellezza si diffonde armonia» Oltre 700 gli studenti impegnati nella due giorni organizzata da A.D.S.I. e Comune di Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.