Cooperativa produttori olivicoli bitonto
Cooperativa produttori olivicoli bitonto
Economia

È bitontina la prima realtà produttiva di olio extravergine d'Italia

Per la Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto 9mila quintali di olio venduti nel 2016 con quasi 7 milioni di euro di fatturato

Novemila quintali di olio extravergine d'oliva prodotto nel 2016, suddiviso in biologico, dop e 100% italiano, 450 soci ed un numero in costante ascesa di richieste di adesione, quasi 7 milioni di euro di fatturato.
Numeri da primato, numeri che consacrano la Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto quale prima realtà cooperativa di produttori di olio extravergine d'oliva a livello italiano.

Sono lusinghieri i risultati che lo scorso fine settimana, durante l'annuale assemblea dei soci, sono stati presentati per tracciare il bilancio della stagione olivicola conclusa con uno sguardo verso quella che sta per iniziare.

Importantissimi i successi commerciali raggiunti dal consorzio guidato dal Presidente Giuseppe Siragusa e dal Vicepresidente Michele Antonino, con l'ausilio del direttore tecnico Gaetano Bonasia.
Nell'anno appena trascorso, infatti, l'olio extravergine d'oliva bitontino ha raggiunto gli Stati Uniti, il Giappone, il Messico, la Germania, e la cooperativa ha inoltre rafforzato la collaborazione con Finoliva e la Cooperativa Montalbano, e rinnovato la partnership in esclusiva con grandi marchi come Alce Nero, Plasmon e la grande distribuzione organizzata, arrivando a sfiorare i 7 milioni di euro di fatturato.

«Grazie al lavoro sinergico con il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori del presidente Gennaro Sicolo, ai continui investimenti in ricerca e innovazione navighiamo in ottime acque, nonostante la crisi abbia colpito notevolmente il nostro settore», ha sottolineato il Presidente Siragusa.

«L'annata commerciale è stata eccellente, e i risultati raggiunti ci spingono a ripartire con entusiasmo nella campagna olivicola 2017/18 che sta per iniziare e che si preannuncia ottima per la qualità», ha evidenziato Siragusa.

All'assemblea ha partecipato anche Gennaro Sicolo, Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, che ha illustrato le strategie e le opportunità a livello nazionale per il settore olivicolo (piano olivicolo, contratti di filiera, commercializzazione).

«La Cooperativa Produttori Olivicoli è un orgoglio, un vanto per il sistema agricolo italiano: l'abbiamo rilevata sull'orlo del fallimento, qualche anno fa, e l'abbiamo trasformata nella prima cooperativa olivicola italiana», ha commentato soddisfatto Sicolo.

«Grazie al sistema di tracciabilità e al grande radicamento che questo comporta sui mercati internazionali riusciamo a garantire ai consumatori un prodotto di altissima qualità e, allo stesso tempo, ai produttori il giusto riconoscimento per il grande lavoro di ogni giorno», ha continuato Sicolo.

«Ci aspettiamo un'altra grande stagione olearia, abbiamo tante sfide da affrontare e da vincere, ad iniziare dallo sviluppo commerciale in Cina - ha concluso Sicolo -. Le nostre strade, adesso, saranno invase dai profumi dell'olio nuovo: l'invito che faccio ai consumatori locali è quello di acquistare la qualità direttamente dai produttori, dalle cooperative, per essere certi di mangiare un prodotto buono per il palato e per la salute».
  • olio extra vergine d'oliva
  • Cooperativa Produttori Olivicoli
Altri contenuti a tema
Galà dell'Olio, il programma degli eventi di domenica 17 settembre Galà dell'Olio, il programma degli eventi di domenica 17 settembre Giornata ricca di appuntamenti per il festival che celebra l'extra vergine di oliva
"Galà dell'Olio", cinque le imprenditrici che riceveranno il premio Foglia d'Olio "Galà dell'Olio", cinque le imprenditrici che riceveranno il premio Foglia d'Olio Il riconoscimento verrà assegnato durante la serata di chiusura del festival, in programma dal 16 al 18 settembre a Bitonto
"Olio in Cattedra", anche Bitonto aderisce al progetto educativo sulla cultura dell’olio "Olio in Cattedra", anche Bitonto aderisce al progetto educativo sulla cultura dell’olio “Olio in Cattedra” si articola in quattro progettualità mirate alle scuole elementari e medie e agli istituti alberghieri e agrari delle Città dell’Olio
Eccellenze bitontine impegnate nell'accoglienza al Porto di Bari Eccellenze bitontine impegnate nell'accoglienza al Porto di Bari Brandi: «Finalmente si cominciano a raccogliere i frutti del lavoro di rete»
Giuseppe Siragusa confermato presidente della Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto Giuseppe Siragusa confermato presidente della Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto La sua elezione è stata votata all’unanimità nel corso dell'ultimo consiglio di amministrazione
Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) a Sorrento per le produzioni certificate DOP e IGP Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) a Sorrento per le produzioni certificate DOP e IGP Il presidente: «È di estrema rilevanza che manifestazioni come la Sirena d’Oro siano sostenute anche dalle Istituzioni per promuovere eccellenza e qualità».
CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese All’incontro di sabato 18 marzo La Pietra, sottosegretario MASAF, e Cerreto della Commissione Agricoltura della Camera
La città di Bitonto presente a Trieste per "Olio Capitale" La città di Bitonto presente a Trieste per "Olio Capitale" Quella giuliana è una tra le più importanti campionarie italiane sull'extravergine d'oliva
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.