
Scuola e Lavoro
A Bitonto il primo congresso dei giovani: «Non siamo il futuro, ma il presente»
L'iniziativa è nata dall'impegno di Alex Pilone, Francesco Colamorea e Andrea Dell'Orco
Bitonto - mercoledì 19 novembre 2025
Bitonto ha ospitato per la prima volta la Next Gen Convention – I Congresso dei Giovani, un evento dedicato alla partecipazione attiva delle nuove generazioni. L'iniziativa è nata dall'impegno dei giovani organizzatori Alex Pilone, Francesco Colamorea e Andrea Dell'Orco, fondatori del Parlamento dei Giovani di Bitonto, che hanno trasformato le istanze dei coetanei in un programma condiviso.
All'incontro hanno partecipato studenti, universitari, amministratori e rappresentanti della società civile. Il sindaco Francesco Paolo Ricci e l'assessore alle Politiche Giovanili Christian Farella hanno sottolineato l'importanza dei giovani nei processi decisionali locali. Hanno dato il benvenuto anche Gennaro Sicolo (CIA Agricoltori Italiani), Benedetto Fracchiolla (Finoliva Global Service), Nino Colasanto e Maurizio Cariello, testimoniando attenzione verso le nuove generazioni. Interventi significativi sono stati portati dall'ex senatore Giovanni Procacci e dalla Prof.ssa Rosanna Perillo di Donne in Nero Bari, che hanno offerto esperienza e riflessioni su temi attuali.
L'Assemblea è stata aperta dal giovane attore Renato Cicciomessere, che ha recitato la poesia "Uomo del mio tempo" di Salvatore Quasimodo. La partecipazione dei giovani della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bitonto ha evidenziato l'impegno del volontariato giovanile. Le scuole e le università hanno portato spunti concreti attraverso gli interventi dei loro rappresentanti d'istituto, consulta provinciale, consiglio regionale dei giovani: il Liceo "G. Galilei" su ambiente e sostenibilità, il Liceo "C. Sylos" su sicurezza e infrastrutture, ITES Vitale Giordano e IISS Bitonto su inclusione e parità di opportunità. Gli studenti universitari hanno discusso di trasporti, spazi studio e della situazione in Palestina.
La partecipazione è stata ampia nonostante impegni scolastici e lavorativi, dimostrando la volontà dei giovani di essere ascoltati. "Il Congresso ha mostrato che i giovani ci sono e vogliono essere ascoltati" – dichiarano gli organizzatori – "Non sono il futuro ma il presente. Vogliamo aprire un percorso con le istituzioni per costruire una comunità più consapevole e sensibile ai giovani".
All'incontro hanno partecipato studenti, universitari, amministratori e rappresentanti della società civile. Il sindaco Francesco Paolo Ricci e l'assessore alle Politiche Giovanili Christian Farella hanno sottolineato l'importanza dei giovani nei processi decisionali locali. Hanno dato il benvenuto anche Gennaro Sicolo (CIA Agricoltori Italiani), Benedetto Fracchiolla (Finoliva Global Service), Nino Colasanto e Maurizio Cariello, testimoniando attenzione verso le nuove generazioni. Interventi significativi sono stati portati dall'ex senatore Giovanni Procacci e dalla Prof.ssa Rosanna Perillo di Donne in Nero Bari, che hanno offerto esperienza e riflessioni su temi attuali.
L'Assemblea è stata aperta dal giovane attore Renato Cicciomessere, che ha recitato la poesia "Uomo del mio tempo" di Salvatore Quasimodo. La partecipazione dei giovani della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bitonto ha evidenziato l'impegno del volontariato giovanile. Le scuole e le università hanno portato spunti concreti attraverso gli interventi dei loro rappresentanti d'istituto, consulta provinciale, consiglio regionale dei giovani: il Liceo "G. Galilei" su ambiente e sostenibilità, il Liceo "C. Sylos" su sicurezza e infrastrutture, ITES Vitale Giordano e IISS Bitonto su inclusione e parità di opportunità. Gli studenti universitari hanno discusso di trasporti, spazi studio e della situazione in Palestina.
La partecipazione è stata ampia nonostante impegni scolastici e lavorativi, dimostrando la volontà dei giovani di essere ascoltati. "Il Congresso ha mostrato che i giovani ci sono e vogliono essere ascoltati" – dichiarano gli organizzatori – "Non sono il futuro ma il presente. Vogliamo aprire un percorso con le istituzioni per costruire una comunità più consapevole e sensibile ai giovani".
j.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bitonto 



.jpg)


