sputacchina
sputacchina
Territorio e Ambiente

Xylella. Sicolo (CNO): «Eradicazioni dolorose ma necessarie»

Al convegno sull'olivicoltura pugliese il presidente del consorzio ha parlato anche di danni delle gelate e filiera compatta

«Bene ha fatto il Presidente Emiliano ad invocare l'intervento del Governo per accelerare le procedure degli abbattimenti. Il batterio della xylella non si ferma ad ascoltare le chiacchiere di santoni e nullafacenti ma avanza inesorabile verso la provincia di Bari, cuore dell'olivicoltura pugliese e nazionale. Bisogna intervenire in maniera decisa, ma purtroppo dolorosa, perché la situazione è ormai diventata insostenibile». Ci sono pochi dubbi per il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, che ieri ha è intervenuto a Bari al convegno "Le sfide dell'olivicoltura pugliese".

La ricetta, per Sicolo è semplice: «Si proceda con l'applicazione rigorosa delle misure di emergenza adottate sia dall'Unione Europea, sia dal recente Decreto Martina, si attivino misure specifiche del Piano Olivicolo Nazionale e si faccia di tutto per sbloccare il sistema di aiuti previsto dalle norme europee per i costi legati alla prevenzione, al controllo e all'eradicazione e per indennizzare i relativi danni che sono stati causati».
Lamentando la mancanza di rapidità e attenzione da parte del governo nazionale, il presidente ha chiesto interventi urgenti: «Non possiamo più aspettare: attendere significa consentire al batterio di avanzare ancora e compromettere il futuro dell'olivicoltura nazionale».

Sicolo ha affrontato anche il tema dei danni delle gelate di febbraio. «Sono davvero spaventosi – ha detto il presidente del CNO - abbiamo atteso la primavera per verificare con precisione l'entità di questo disastro per l'olivicoltura pugliese e italiana: parliamo di una riduzione del 60% della produzione in Puglia, con le province di Bari e Bat particolarmente colpite, e di un miliardo di euro di perdite su tutto il territorio nazionale, tra grave crisi dell'indotto e drastico ridimensionamento del numero delle giornate lavorative».
«Il problema serio è che i danni si ripercuoteranno ancora a lungo – ha detto Sicolo invocando l'intervento urgente della Regione per la richiesta dello stato di calamità e la sospensione dei mutui in corso - non solo per la prossima campagna olivicola, perché molti produttori saranno costretti ad interventi straordinari, come il taglio degli alberi al ceppo».

Per il futuro, intanto, sarà necessario «organizzare una filiera olivicola italiana compatta, dall'industria alla produzione, passando per i consumatori ed il coinvolgimento della grande distribuzione che assume un ruolo fondamentale nella commercializzazione di un prodotto italiano e di qualità», ha aggiunto l'imprenditore bitontino.
«La vittoria, in seno al Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale – ha fatto notare Sicolo - della filiera italiana nella battaglia per la tutela del panel test è la testimonianza di come sia necessario procedere con l'unità di tutti gli attori del settore per far emergere l'Italia in un contesto olivicolo difficile e frammentato. Già da diversi mesi stiamo lavorando nel FOOI (Filiera Olivicola Olearia Italiana) con Assitol, Assofrantoi, Aifo, Unasco, Unapol, e associazioni dei consumatori per garantire ai consumatori un prodotto di qualità, tracciato dal campo alla tavola, e ai produttori il giusto riconoscimento del loro lavoro».


  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Ministro Martina
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
1 Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Il presidente Giuseppe De Noia: «Irresponsabile non attuare le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali L'appello del vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «Scegliete pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Il presidente regionale della Puglia per CIA Agricoltori Italiani: «Occorre reciprocità delle regole tra Paesi Ue e nazioni extraeuropee»
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Infetto albero verso Santo Spirito
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.