Sicolo col ministro Lollobrigida
Sicolo col ministro Lollobrigida
Attualità

Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore»

Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»

«Rimandando la nomina di un Commissario con più ampi poteri d'intervento sulla Xylella, il Governo sta commettendo un grave errore».

È il bitontino Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a commentare le ultime dichiarazioni di Francesco Lollobrigida. Il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, durante il Forum in Masseria a Manduria, ha affermato che il governo, sta valutando la nomina di un Commissario che affronti l'avanzamento del batterio con più ampi poteri, maggiore celerità e più risorse, ma ritiene che non sia questo il momento di procedere.

«La Xylella non aspetta i tatticismi della politica", aggiunge Sicolo. "Il batterio va avanti, prende terreno e continua a distruggere altri oliveti. Non è un film che si può mettere in pausa col telecomando. Questo potere di mettere in stand by il problema non ce l'ha nessuno, né la politica né la burocrazia o i tempi della magistratura. Nella lotta al contrasto della Xylella, così come sull'erogazione delle risorse e l'attuazione delle misure per la rigenerazione olivicola sono stati accumulati troppi ritardi. Nel frattempo, mentre al ministero dell'Agricoltura negli ultimi 10 anni si sono avvicendati ben 7 ministri diversi, la Xylella ha avuto il tempo di distruggere 22 milioni di olivi e di ridurre di un terzo il potenziale produttivo olivicolo regionale, in pratica azzerando l'olivicoltura delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e delle altre zone colpite, arrivando anche in provincia di Bari».

Per CIA Agricoltori Italiani Puglia si è aspettato fin troppo. Occorre procedere rapidamente alla nomina di un Commissario governativo che abbia più potere d'intervento e risorse aggiuntive e straordinarie rispetto a quelle già stanziate. Un Commissario che agisca sulla base di un preciso cronoprogramma di azioni, con misure di contrasto più radicali e veloci, accompagnando quelle misure con l'erogazione più celere dei contributi e regole più agili per procedere a eradicazioni e reimpianti.

Ciò che è successo nel sud della Puglia è spaventoso, in 10 anni si è passati da un'area di 25mila ettari colpita dal batterio agli attuali 750mila ettari, con 22milioni di piante d'olivo completamente 'bruciate' dalla Xylella, che avanza 10 chilometri l'anno. «Gli olivicoltori della Puglia hanno riposto grande fiducia in questo Governo - continua Sicolo - per cui auspicano che il ministro Francesco Lollobrigida possa rivedere la propria posizione, così da nominare al più presto possibile un Commissario che dia una svolta su misure di contrasto, risorse, reimpianti e azioni per la rigenerazione olivicola. La Puglia non si arrenderà mai alla Xylella», conclude Sicolo, «ma è necessaria una vera svolta per porre fine a un problema che sta falcidiando la nostra olivicoltura da ormai 10 anni».
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Infetto albero verso Santo Spirito
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.