sputacchina
sputacchina
Territorio e Ambiente

Xylella: esposto denuncia contro chi «contribuisce a diffondere la malattia con notizie false»

CNO sul piede di guerra. Il presidente Sicolo: «Non si scherza sulla pelle delle famiglie»

Indagini ed accertamenti di natura penale contro chi divulga notizie false ed infondate tali da turbare l'ordine pubblico e la sicurezza (art. 656 Codice Penale), e contro chi con il proprio comportamento, anche colposo e omissivo, è responsabile della diffusione di malattie contro le piante di ulivo (art.500 codice Penale).

Sono questi i fondamenti di legge su cui si basa l'esposto denuncia depositato questa mattina, presso la Procura della Repubblica di Bari, dal Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo.
«Attraverso questo atto - spiegano in un comunicato dal CNO - il Presidente della più rappresentativa organizzazione della produzione olivicola italiana chiede ufficialmente un giro di vite contro chi in questi anni, attraverso una capillare e ben organizzata campagna di disinformazione, sviluppatasi attraverso manifestazioni (l'ultima ieri a Bari, ndr), convegni, presidi, etc., ha consentito al batterio della xylella di avanzare indisturbato dal Salento fino alle porte della provincia di Bari. Nel mirino del Cno anche tutti coloro che hanno ceduto alle lusinghe di queste fantasiose ricostruzioni e che, attraverso ricorsi al Tar contro le eradicazioni o ordinanze comunali farlocche contro il Decreto Martina, continuano ad alimentare la peste degli ulivi pugliesi».
«Non si può più scherzare sulla pelle di centinaia di migliaia di famiglie che vivono grazie a questo straordinario patrimonio olivicolo - ha sottolineato Sicolo -. Abbiamo il dovere di difendere in ogni sede il futuro della nostra terra contro questi speculatori e contro chi non è capace di distinguere la verità dalle fake news».
«Non chiediamo una caccia all'uomo della Magistratura, ma pretendiamo giustizia, perché i responsabili di queste crociate, nate senza alcuna valenza scientifica e basate su credenze e complotti immaginari, che purtroppo hanno fatto presa su tanti, devono smetterla una volta per tutte di fomentare timori e creare false speranze», ha continuato Sicolo.
«È solo il primo passo di questa operazione verità - ha concluso il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori - mi appello al buon senso e alla responsabilità delle istituzioni regionali e nazionali, a partire dall'ormai prossimo Governo, affinché vengano definitivamente accantonate queste chiacchiere e si proceda alla vera, lunga e ormai difficilissima battaglia contro il batterio che rischia di distruggere la nostra storia, la nostra economia ed il nostro futuro».
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Gennaro Sicolo (CIA Puglia): “Come in una guerra, stiamo perdendo terreno"
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.