Il momento dell'inaugurazione di Visioni Periferiche
Il momento dell'inaugurazione di Visioni Periferiche
Cultura

Via al Festival di cinema Visioni Periferiche

Inaugurato il 18 luglio al Teatro Traetta, prossimo appuntamento giovedì 20

"Ciò che produce giovamento" è questo il significato del termine approdare, come ha specificato il professor Nicola Pice, durante l'introduzione del documentario Terre d'Approdo, presentato martedì 18 luglio presso il Teatro Traetta di Bitonto, nell'ambito dell'iniziativa inaugurale del festival di cinema Visioni Periferiche, la rassegna cinematografica che intende animare le periferie della città. E così, quella 'Terra d'approdo', cercata dai protagonisti del documentario di Gaetano Fracassio, quella continua ricerca di uno spazio, di uno stato d'animo in cui approdare, diventa la ricerca interiore di ognuno di noi, che continuiamo a domandarci quale sarà la nostra terra d'approdo.

È con questo intento, con l'obiettivo di vedere i luoghi e le cose in un altro modo e in un'altra prospettiva che è stato concepito il festival, «ogni giorno, sul lavoro, nello studio siamo concentrati su un punto fisso, su qualcosa che catalizza la nostra attenzione. Visioni periferiche è l'occasione per guardare le cose da un punto di vista diverso, altro, che non avevamo considerato – ha dichiarato Nicolò Ventafridda, direttore artistico di Visioni Periferiche - È vivere i luoghi che non pensavamo di frequentare, conoscere le persone che non credevamo di incontrare. Perché questo festival nasce pensando ai ragazzi che vivono contesti di periferia urbana, di precarietà, di abbandono. Ed è avere il diritto, la libertà, di quegli stessi ragazzi, di immaginare la propria realtà, dando occasione a tutti, di rivivere la città, in maniera inedita e condivisa».

I saluti istituzionali sono stati affidati all'assessore alle politiche giovanili Christian Farella: «I giovani non devono essere solo i fruitori dei servizi, ma devono essere i protagonisti dei nostri servizi. Questo festival è pensato dai giovani per i giovani, ed ha una grande vocazione, quella di voler abitare le periferie per proteggerle dalla marginalità e l'amministrazione comunale è molto attenta a questa tematica. Siamo fieri di essere qui».

Saranno 4 gli appuntamenti pensati per rigenerare le periferie urbane in questa speciale programmazione pensata dall'associazione "U-Lab" con il patrocinio del Comune di Bitonto, il prossimo è in programma per giovedì 20 luglio alla Cittadella del Bambino con la proiezione di "Un ponte del nostro tempo" di Raffaello Fusaro. Ospite il regista, che dialogherà con Nicola Parisi, professore del Politecnico di Bari. Il documentario di Fusaro racconta il costante lavoro svolto sotto il sole e sotto la pioggia, di notte e di giorno, durante la pandemia, per la ricostruzione del Ponte di Genova, a seguito del tragico crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. Tra cordoglio ed orgoglio, in dodici mesi, le mani e le menti di oltre mille uomini lavorano, da nord a sud per restituire il ponte alla comunità. Un ponte che unisce, che sfida la gravità. Un "bianco vascello" prende forma dalla visionarietà di Renzo Piano e dall'acciaio forgiato negli stabilimenti Fincantieri. Un progetto realizzato dall'uomo. Non uno, ma tanti, che hanno contribuito a sostenere il Ponte ed il sogno di vararlo tra vento e cielo.

L'incontro verrà moderato da Federica Fiorio, presidente di U-lab aps e da Nicolò Ventafridda, direttore artistico del festival. A seguire il dj-set con IllPresoMale. Presente anche lo stand food&drink curato dal Sale in Zucca. Gli organizzatori consigliano di portare un telo mare o una stuoia per poter godere interamente della proiezione, saranno tuttavia presenti sedie e altri supporti.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni sono svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e con posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.
  • Visioni periferiche
Altri contenuti a tema
Bilancio positivo per Visioni Periferiche, raddoppiati i numeri dello scorso anno	Bilancio positivo per Visioni Periferiche, raddoppiati i numeri dello scorso anno Oltre trecento persone per l’ultimo appuntamento con Giacomo Abbruzzese
Visioni Periferiche, gran finale con Giacomo Abbruzzese il 25 luglio Visioni Periferiche, gran finale con Giacomo Abbruzzese il 25 luglio In proiezione ‘Disco Boy’ film vincitore dell’Orso d'argento al Festival di Berlino 2023
Giulia Di Maggio vince il 'WeShortAward' a Visioni Periferiche Giulia Di Maggio vince il 'WeShortAward' a Visioni Periferiche La premiazione è avvenuta mercoledì 17 luglio, durante il quarto appuntamento del Festival
Visioni Periferiche, il 17 luglio serata cortometraggi: in palio il WeShortAward Visioni Periferiche, il 17 luglio serata cortometraggi: in palio il WeShortAward Quarto appuntamento eccezionalmente di mercoledì con il Festival di Arte e Cinema della città di Bitonto
Successo per la prima nazionale di 'Resti in attesa' a Visioni Periferiche Successo per la prima nazionale di 'Resti in attesa' a Visioni Periferiche Numeri sempre più incoraggianti per il Festival di Arte e Cinema di Bitonto
Continua Visioni Periferiche con lo spettacolo teatrale ‘Resti in attesa’ Continua Visioni Periferiche con lo spettacolo teatrale ‘Resti in attesa’ Giovedì 11 luglio la prima nazionale con Sofia Russotto e Gaja Masciale
Visioni Periferiche incanta il pubblico della Cittadella a Bitonto Visioni Periferiche incanta il pubblico della Cittadella a Bitonto Trecento persone hanno assistito alla proiezione de 'La nave dolce' di Daniele Vicari
Secondo appuntamento con Visioni Periferiche, ospite il produttore Ilir Butka Secondo appuntamento con Visioni Periferiche, ospite il produttore Ilir Butka Giovedì 4 luglio sarà proiettato il documentario ‘La nave dolce’, sullo sbarco della Vlora
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.