Studi Bitontini
Studi Bitontini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Torna la rivista culturale "Studi Bitontini" con il numero 113-114

Fondata nel 1969, nel 2024 celebrerà i 55 anni dalla prima pubblicazione

Torna "Studi Bitontini" la rivista del Centro Ricerche di Storia e Arte, con un nuovo doppio numero pieno di interessanti analisi e approfondimenti sul patrimonio storico e artistico del territorio bitontino. Fondata nel 1969 ed edita dalla casa editrice Edipuglia, Studi Bitontini è, da più di cinquanta anni, organo ufficiale del sodalizio culturale, deputato alla divulgazione di ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, senza dimenticare problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale non del territorio di Bitonto e non solo. Una rivista che, nel 2024, celebrerà il 55esimo anno di vita.

E, infatti, ad aprire il numero 113-114, per la sezione "Saggi", un contributo sui riscontri del restauro della scultura a incrostazione di mastice di Santa Maria la Nova a Matera, a cura di Sabrina Centonze, Natalie Iacopino, Sofia Schiattone, Eleonora Gioventù. Nel saggio si evidenziano le forti affinità architettoniche tra la chiesa di San Giovanni a Matera e quella dei Santi Niccolò e Cataldo a Lecce. A seguire, Vito Ricci sulla chiesa di San Giovanni gerosolimitano a Bitonto, per raccontare la presenza dei Giovanniti attestata a partire dal 1224. Carmela Minenna, invece, torna sul tema delle colonie estive tra tempo libero e profilassi.

Per la sezione "Documenti e Riflessioni", Maria Luigia Dambrosio, Silvio Custode Fioriello, Anna Mangiatordi, Giuseppe Schiavariello discutono sull'archeologia dei paesaggi nella Murgia apulo-lucana. A seguire, Angela Diceglie, sull'urbanistica del Baliaggio di Santo Stefano a Fasano tra XV e XVIII secolo; Michele Ruggiero, sulla paternità del carme Ambulatio Gregoriana; Adriano Morea, con un contributo dedicato a Tommaso Traetta; Marilena Porfido, sul 'Mu.Ne.' il Museo diffuso dei luoghi di Francesco Netti, dal 'lockdown' alla progettazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale; Rocco Berardi, sul misticismo del pittore Francesco Speranza. A chiudere il volume, recensioni e schede bibliografiche dei più interessanti libri di ricerca storica e artistica pubblicati nei mesi scorsi, oltre ad un sunto delle principali attività che hanno visto protagonista il Centro Ricerche. Il volume sarà presentato prossimamente a Bitonto.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.