sputacchina
sputacchina
Territorio e Ambiente

Summit antixylella in Puglia col Ministro Centinaio: il CNO chiede interventi urgenti

Sicolo: «Subito eradicazione di piante infette e ristoro economico per gli agricoltori colpiti»

«Mi auguro che la visita del Ministro Centinaio rappresenti una svolta vera nella lotta alla Xylella. È finito il tempo delle parole, questo è il momento del coraggio e dei fatti». Con queste parole il presidente del Consorzio Nazionale Olivicoltori, il bitontino Gennaro Sicolo, ha commentato l'arrivo in Puglia del ministro per le Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, in Salento per una serie di sopralluoghi nelle zone salentine colpite dalla Xylella che sta essiccando gli ulivi.

«La visita del Ministro ci rassicura sul fatto di poter contare su una politica che ha contezza del problema e che prova a dare risposte», ha detto Sicolo, ma serve «il coraggio, finalmente, di trattare la xylella come un problema nazionale, allontanando definitivamente le sirene della disinformazione organizzata e ogni forma di paralisi politica e istituzionale. Quella di oggi è davvero l'ultima possibilità che abbiamo per poter cambiare il corso della storia».

L'augurio del CNO e che si dia avvio a «una serie di interventi concreti per fermare la peste degli ulivi. Non possiamo più aspettare o rimandare le decisioni e l'impegno del Ministro per accelerare, in accordo con l'Unione Europea, le pratiche per l'eradicazione delle piante infette, per stilare un programma di ristoro degli agricoltori colpiti, avvalendosi anche di fondi comunitari, per incentivare il reimpianto dando nuova linfa alle imprese olivicole, per contenere l'avanzata del batterio e per sostenere la ricerca scientifica seria va proprio nella direzione auspicata in questi anni dal CNO».
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Gennaro Sicolo (CIA Puglia): “Come in una guerra, stiamo perdendo terreno"
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.