Passeggiata letteraria in Lama Balice
Passeggiata letteraria in Lama Balice
Cultura, Eventi e Spettacolo

Successo per la "Passeggiata Letteraria in Lama Balice" (FOTO)

L'iniziativa è stata promossa dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo in collaborazione con la Associazione “In folio”

Il tempo incerto di domenica 28 dicembre 2021 non ha scoraggiato i 71 partecipanti alla "Passeggiata Letteraria in Lama Balice" organizzata dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo d'intesa e in collaborazione con la Associazione "In folio" di Mola di Bari e con il patrocinio del 5° Municipio di Bari.

Alle ore 10.00, dopo la registrazione dei partecipanti e controllo delle misure anti Covid, è stata distribuita a tutti la borsa in tela della Accademia con la tipica colazione a sacco tra cui spiccavano dei cestini con i prodotti da forno tipici del periodo natalizio della nota pasticceria "Giotti" di Giovinazzo. Quindi distribuzione di caffè caldo a cura della Vice Presidente Marta Pisani di Molfetta e inizio della passeggiata dal terrazzo panoramico della antica Villa Framarino dei Malatesta da Rimini – sede del Parco Naturale Regionale Lama Balice - dove Pasqua Demetrio ha letto il discorso fatto da Grazia Deledda quando ha ricevuto il Premio Nobel della Letteratura. Il percorso scelto dalla Associazione In folio ha portato i partecipanti a raggiungere l'antico ponte eretto nel 1881 che collega Palese con Modugno attraversando l'alveo calpestabile del fiume Tiflis.

Ben quattro i punti di lettura allocati in ben precisi terrazzamenti, immersi nella natura, dove poeti e semplici cittadini hanno potuto declamare versi in libertà beandosi di una vista spettacolare e godendo del profumo delle tante piante spontanee che abbondano nella Lama. Erano 27 i poeti provenienti da diversi comuni della Città Metropolitana di Bari e 2 dalla Basilicata. Con loro anche 3 poetesse rumene che hanno declamato le loro liriche in lingua.

Il saluto del 5° Municipio della Città di Bari è stato portato dal Consigliere Vincenzo Lomoro, Presidente della Commissione Cultura, e dal Consigliere Municipale Cesare Rizzo, che hanno sottolineato la bontà di questa iniziativa dell'Accademia che ha contribuito alla conoscenza del territorio, alla promozione della cultura e al rispetto della natura. Gran finale alle ore 12.00 precise come da programma, nell'atrio monumentale di Villa Framarino dove Nicola De Matteo, Presidente dell'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, ed Elisabetta Stragapede, Vicepresidente di "In folio", hanno declamato tre delle straordinarie poesie composte da Grazia Deledda, ricordando che in questo 2021 ne ricorre il 150° anniversario della nascita.

Unica lamentela dei partecipanti, attesa la lunghezza della manifestazione in termini temporali, è stata la mancanza di servizi igienici in tutta l'antica struttura di Villa Framarino di proprietà del Comune di Bari. Scongiurata, comunque, la precipitazione piovosa, la lunga passeggiata letteraria, molto apprezzata da tutti i partecipanti, è stata accompagnata nel percorso finale da un timido raggio di sole.
20 fotoPasseggiata letteraria in Lama Balice
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • lama balice
  • 5° Municipio Bari
  • Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Altri contenuti a tema
Emozioni e natura: nuova liberazione di fauna selvatica a Lama Balice Emozioni e natura: nuova liberazione di fauna selvatica a Lama Balice Iniziativa promossa dall'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
“Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari “Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari Approvati in Consiglio metropolitano il Documento di indirizzo alla progettazione e l’Accordo di collaborazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Bari e Bitonto
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
Sanb, in programma la presentazione del “Piano di interventi di bonifica in Lama Balice” Sanb, in programma la presentazione del “Piano di interventi di bonifica in Lama Balice” Incontro fissato per martedì 22 luglio
Incendio in Lama Balice: fumo fino alla città vecchia Incendio in Lama Balice: fumo fino alla città vecchia Sul posto i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale
Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo «L'ambiente non è un tema negoziabile». Molteplici le questioni irrisolte per il gruppo politico bitontino
PSI Bitonto: «Spesso sollecitato Sindaco su temi cruciali, senza mai ricevere adeguate risposte» PSI Bitonto: «Spesso sollecitato Sindaco su temi cruciali, senza mai ricevere adeguate risposte» Recentemente, il Partito Socialista Italiano ha ulteriormente evidenziato criticità relative al Parco Lama Balice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.