I consiglieri Fioriello e Santoruvo
I consiglieri Fioriello e Santoruvo
Politica

«Stop agli sprechi nelle mense scolastiche bitontine»

Un atto di indirizzo di 70032 Città in Movimento in consiglio per spingere al recupero alimentare

70032 Città in Movimento dichiara guerra agli sprechi alimentari nelle mense scolastiche bitontine e propone un atto di indirizzo per attivare buone pratiche sull'uso consapevole e sostenibile del cibo. Ad animare questa iniziativa il gruppo consiliare del partito che sostiene l'azione amministrativa del sindaco Michele Abbaticchio, formato da Giuseppe Santoruvo e Giuseppe Fioriello.

I due consiglieri hanno chiesto «di avviare a Bitonto modelli virtuosi di educazione al recupero alimentare per ridurre gli avanzi nelle mense scolastiche e recuperare gli alimenti non consumati, verificando la possibilità di recuperare quanto ancora integro, razionalizzando le porzioni che ogni giorno vengono consegnate nelle mense scolastiche bitontine».
L'azione sarebbe nata «da un'approfondita riflessione sul grave fenomeno dello spreco alimentare, sulle problematiche ecologiche che esso porta con sé e sull'importanza dell'impegno di ognuno di noi per limitarlo. Attualmente, nelle scuole, il cibo che rimane dopo il consumo dei pasti viene buttato determinando, quindi, uno spreco notevole e creando una situazione diseducativa per i ragazzi, quando al contrario la scuola dovrebbe avere una funzione formativa anche da un punto di vista del rispetto per il cibo e all'educazione al non spreco».

Non è chiaro se nelle mense bitontine vi sia effettivamente uno spreco di cibo, né se i due consiglieri abbiano effettuato degli studi per accertarlo. Per Fioriello e Santoruvo in ogni caso è importante sottolineare come vi siano «casi virtuosi che hanno ridotto al minimo tale spreco nelle mense con diverse iniziative, tutte finalizzate a ridurre gli avanzi nelle mense e a promuovere il recupero degli alimenti non consumati. Si pensi alle iniziative come "Io Non Spreco", Siticibo di Banco Alimentare, 'Goog Food Bag' di Legambiente».
«Per noi – spiegano in una nota stampa i due rappresentanti di 70032 Città i Movimento - non è soltanto un impegno che il Governo della città dovrebbe assumersi per contribuire al raggiungimento dell'obiettivo che si è data l'Europa di una diminuzione del 50% degli sprechi alimentari entro il 2020 ma anche un modo per accrescere l'educazione nelle scuole verso il cibo atteso che la scuola ha una funzione educativa anche da un punto di vista del rispetto per il cibo e all'educazione al non spreco».

«Si chiede quindi – si legge ancora nella nota - attraverso la proposta, di avviare e attivare buone pratiche sostenibili, già funzionanti in altre città e che apporterebbero anche un grosso risparmio all'amministrazione, e di aprire un tavolo di lavoro, con il fornitore dei pasti nelle mense scolastiche, con gli stessi istituti scolastici del territorio, con l'Azienda Asl ed eventualmente con le associazioni caritatevoli presenti sul territorio. L'auspicio è che tale proposta, al momento al vaglio delle commissioni competenti, approdi quanto prima in Consiglio comunale e sia approvata all'unanimità dall'intera assise».
  • Giuseppe Fioriello
  • 70032
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Sidun, al Museo Archeologico di Bitonto l'opera di Giuseppe Fioriello Sidun, al Museo Archeologico di Bitonto l'opera di Giuseppe Fioriello In occasione della Giornata del Contemporaneo. Vernissage questa sera, 4 ottobre
Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Secondo appuntamento a Bitonto per l'attività di pulizia ambientale
Clean up the World, i volontari raccolgono 255 chili di rifiuti abbandonati Clean up the World, i volontari raccolgono 255 chili di rifiuti abbandonati Determinante il supporto logistico offerto dalla Sanb Bitonto
Bitonto si unisce a Clean Up the World: oggi volontari in campo per l’ambiente Bitonto si unisce a Clean Up the World: oggi volontari in campo per l’ambiente Raduno alle ore 10.30 al piazzale antistante la Piscina comunale per le operazioni di pulizia urbana
"Puliamo il mondo", ripulite via Sarago e l'area giochi di via Berlinguer "Puliamo il mondo", ripulite via Sarago e l'area giochi di via Berlinguer Quasi duemila i mozziconi di sigarette raccolte dai volontari di Legambiente, 2hands e Fare Verde
Volontari al lavoro per ripulire l'area giochi di via Berlinguer e via Sarago Volontari al lavoro per ripulire l'area giochi di via Berlinguer e via Sarago L'intervento di Legambiente Bitonto in occasione della campagna "Puliamo il mondo 2023"
Legambiente, riparte l'iniziativa 'Alberi della memoria' Legambiente, riparte l'iniziativa 'Alberi della memoria' Aumentare le piantumazioni in città, legandole per sempre al ricordo di una persona che non c'è più
In villa comunale piantato un albero per commemorare il piccolo Nico Rubini In villa comunale piantato un albero per commemorare il piccolo Nico Rubini Un'iniziativa in onore del concittadino scomparso prematuramente a soli sei anni d'età
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.