Gennaro Sicolo al 4^ Panhellenic Congress on the Devolpment of Greek Agriculture
Gennaro Sicolo al 4^ Panhellenic Congress on the Devolpment of Greek Agriculture
Territorio e Ambiente

Sicolo (CNO): «La magistratura non affossi l'olivicultura»

Il presidente del consorzio contesta la decisione «morbida» dei giudici nei confronti della frode di un'azienda ligure

«La decisione del Tribunale di Imperia, che ha etichettato come "particolarmente tenue", perché non pericoloso per la salute, un acclarato episodio di frode in commercio dell'olio extravergine d'oliva, ci amareggia e ci lascia interdetti. Si rischia di giustificare l'ingiustificabile e di uccidere la filiera olivicola italiana onesta».


Con queste parole il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, ha commentato la sentenza del Tribunale di Imperia, che ha giudicato «non punibile», per la tenuità del fatto, l'azienda Pietro Isnardi srl, alla quale nel 2015 fu contestato il reato di frode in commercio.

Le irregolarità, accertate dagli inquirenti, consistevano in un contenuto di stigmastadieni (0.37 nell'analisi di prima istanza, 0.45 mg/Kg nella successiva revisione) superiore al limite massimo di 0.05 mg/kg previsto per legge per l'olio extravergine d'oliva.

Secondo il Tribunale di Imperia l'alterazione non avrebbe comportato un pericolo per la salute dei consumatori ed il guadagno economico per l'azienda sarebbe stato comunque esiguo.


«Se questa decisione entrasse nella giurisprudenza il reato di frode in commercio per l'olio extravergine d'oliva non avrebbe più ragione di esistere – ha continuato Sicolo -. Prendere queste decisioni a cuor leggero significa mettere in ginocchio un intero comparto, l'intera produzione olivicola italiana, migliaia di aziende oneste e milioni di famiglie, oltre a mettere a rischio la salute dei consumatori».

«Abbiamo fatto della qualità la nostra bandiera e continueremo a combattere questa battaglia – ha concluso Sicolo - che resta l'unica possibilità per dare un futuro roseo all'olivicoltura italiana. Mi auguro che i magistrati di Imperia rileggano le motivazioni della storica sentenza del Tribunale di Siena di febbraio 2017, con la quale sono state inflitte pesanti condanne penali per l'olio taroccato, e facciano un passo indietro per il bene dell'olivicoltura nazionale e dei consumatori».
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle Gennaro Sicolo (CIA Puglia): “Come in una guerra, stiamo perdendo terreno"
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.