
Cultura, Eventi e Spettacolo
Si conclude il PlayDMusic festival: «Entusiasti per la presenza costante del pubblico»
La rassegna si è tenuta dal 4 al 14 settembre alla "Cittadella del Bambino"
Bitonto - mercoledì 17 settembre 2025
Cala il sipario sulla terza edizione di PlayDMusic, il festival musicale organizzato dalla John Cage Music Academy - Associazione Culturale 4'33'' con il cofinanziamento del Consiglio Regionale della Puglia e del Comune di Bitonto. Con alcuni dei brani dell'intramontabile Pino Daniele, omaggiato dal Savio Vurchio quartet, si è conclusa la rassegna ospitata alla Cittadella del Bambino (ex "Contessa") di Bitonto. Sono state oltre 1.200 le persone, provenienti da tutta la Puglia, che hanno assistito al concerto di chiusura, reso magico da un'atmosfera coinvolgente e da un pubblico che ha cantato con entusiasmo i capolavori del cantautore partenopeo scomparso nel gennaio 2015.
Da una parte, dunque, la splendida voce di Mario Rosini, che ha aperto il PlayDMusic festival lo scorso 4 settembre, e dall'altra quella di Savio Vurchio, che si è esibito il 14 settembre. Nel mentre, due dei momenti più attesi della rassegna musicale: il concerto all'alba, con il duo Melodico – composto da Andrea Sabatino alla tromba e Vince Abbracciante alla fisarmonica – e il live al tramonto degli Eclectic Duo con Francesco Loiacono al sassofono e Lucrezia Merolla al pianoforte.
Quattro serate, arricchite dai dj set di AQUAFREDDA e Frankye Polaris, oltre che da un workshop dal titolo "Fantasie e contrappunti", seguitissime dal pubblico e accomunate da un unico motto, che è stato il marchio di fabbrica dell'intero festival: "Porta un plaid, stenditi sul prato e goditi lo spettacolo!".
«Anche quest'anno il PlayDMusic festival è stato un vero successo – commenta entusiasta Francesco Acquafredda, presidente della John Cage Music Academy - Associazione Culturale 4'33'' –. Abbiamo pensato a un cartellone di eventi particolare, con concerti non propriamente 'pop', bensì dalle sonorità più disparate. La presenza costante del pubblico ci ha permesso di capire che la nostra scommessa è vinta e che è possibile proporre l'idea di un concerto musicale come un'esperienza da vivere e condividere. Ringrazio il sindaco Francesco Paolo Ricci, l'assessora agli eventi Dalila Cariello e l'intera amministrazione comunale per aver rinnovato il proprio sostegno, oltre che il Consiglio regionale della Puglia per aver deciso di puntare su un festival giovane e ambizioso. Un ringraziamento anche al consigliere comunale Franco Natilla per la sua costante vicinanza al nostro progetto».
Da una parte, dunque, la splendida voce di Mario Rosini, che ha aperto il PlayDMusic festival lo scorso 4 settembre, e dall'altra quella di Savio Vurchio, che si è esibito il 14 settembre. Nel mentre, due dei momenti più attesi della rassegna musicale: il concerto all'alba, con il duo Melodico – composto da Andrea Sabatino alla tromba e Vince Abbracciante alla fisarmonica – e il live al tramonto degli Eclectic Duo con Francesco Loiacono al sassofono e Lucrezia Merolla al pianoforte.
Quattro serate, arricchite dai dj set di AQUAFREDDA e Frankye Polaris, oltre che da un workshop dal titolo "Fantasie e contrappunti", seguitissime dal pubblico e accomunate da un unico motto, che è stato il marchio di fabbrica dell'intero festival: "Porta un plaid, stenditi sul prato e goditi lo spettacolo!".
«Anche quest'anno il PlayDMusic festival è stato un vero successo – commenta entusiasta Francesco Acquafredda, presidente della John Cage Music Academy - Associazione Culturale 4'33'' –. Abbiamo pensato a un cartellone di eventi particolare, con concerti non propriamente 'pop', bensì dalle sonorità più disparate. La presenza costante del pubblico ci ha permesso di capire che la nostra scommessa è vinta e che è possibile proporre l'idea di un concerto musicale come un'esperienza da vivere e condividere. Ringrazio il sindaco Francesco Paolo Ricci, l'assessora agli eventi Dalila Cariello e l'intera amministrazione comunale per aver rinnovato il proprio sostegno, oltre che il Consiglio regionale della Puglia per aver deciso di puntare su un festival giovane e ambizioso. Un ringraziamento anche al consigliere comunale Franco Natilla per la sua costante vicinanza al nostro progetto».
PlayDMusic, il cui coordinamento artistico è stato affidato ad Alberto Iovene, coadiuvato dai fratelli Francesco e Gabriele Acquafredda, è stato organizzato dalla John Cage Music Academy - Associazione Culturale 4'33'', in collaborazione con Euroansa SpA, e con il sostegno di partner e sponsor privati: Ellegidue, Traetta 57 B&B, CAB Bitonto, Decaro Caffè, Vicos, Agridè, Mezzadè, Panzerotteria pugliese, Artemisia, Coviello Vernici, Ottica Blink, Macelleria Gustami, Elettrosystem, Sgaramella store, Casa Milo, Privilege Cafè. I partner tecnici, invece, sono stati Ars Technologies e Cooperativa OPS!