Gilet Arancioni
Gilet Arancioni
Territorio e Ambiente

Sequestro ulivo infetto: gilet arancioni soddisfatti dopo i chiarimenti del procuratore

Avevano temuto un sostegno alle tesi “antiscientifiche” di lotta alla xylella

Tirano un sospiro di sollievo i gilet arancioni, gli agricoltori meridionali in lotta per il miglioramento delle condizioni di lavoro, dopo i chiarimenti del procuratore Volpe sul sequestro dell'ulivo affetto da xylella disposto dalla sua Procura a Monopoli. Gli attivisti avevano infatti temuto il possibile sostegno, da parte di alcuni esponenti della magistratura locale, delle tesi giudicate "antiscientifiche" dalle principali istituzioni e associazioni di categoria.

«In questi anni – ha detto Onofrio Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni - abbiamo assistito inermi all'avanzata del batterio che ha aggredito, partendo da Gallipoli, la Puglia, arrivando a Monopoli. Qui a Monopoli, domenica, abbiamo manifestato pacificamente per dire con forza che non si può più giocare. Qui a Monopoli, domenica, abbiamo ricevuto la notizia del sequestro da parte della Sua Procura dell'albero infetto da xylella ritrovato qualche giorno prima. Il proprietario era pronto a compiere un gesto tanto drammatico quanto necessario, secondo la scienza, per contrastare il batterio: eradicare la pianta. Ma il provvedimento della Sua Procura ha per il momento impedito questo».

«Si sono quindi materializzati – ha continuato Zeuli -con questa decisione tutti i fantasmi che hanno portato la xylella in provincia di Bari. In questi anni, i ricorsi al Tar e gli esposti di molti negazionisti, che pensano di curare la xylella con benedizioni sacerdotali o con corni di letame piantati nelle notti di luna piena, hanno sostanzialmente bloccato le eradicazioni di quanti avrebbero voluto semplicemente seguire la scienza e seguire quanto sia le leggi italiane, sia le normative europee hanno previsto, consentendo al batterio di avanzare».

«Il suo chiarimento, però, ci rasserena – si legge ancora nella nota stampa - e ci fa ben sperare per il futuro. Dalle sue parole, finalmente, sembra che si sia aperta la possibilità di punire chi, attraverso fake news e comportamenti omissivi, ha dato alla xylella la possibilità di avanzare. Le chiediamo di continuare ad approfondire, con la dedizione e la grande professionalità che tutti noi agricoltori Le riconosciamo, i reati perpetrati da chi in questi anni ha diffuso notizie false, si è incatenato davanti ad alberi morti, ha insomma consentito al batterio di avanzare.
Desideriamo solo chiarezza e tempi rapidi».

«Noi agricoltori – conclude la missiva - veri ambientalisti e amanti della terra, non vogliamo che la xylella distrugga i nostri campi e le nostre vite. Per questo sono a chiederLe di accelerare, per quanto possibile, qualsiasi indagine per arrivare in primavera, stagione in cui prolifera la sputacchina, vettore che trasporta il batterio, pronti a combattere seriamente il batterio con tutte le armi che la scienza e la legge ci mette a disposizione. Quella stessa legge che molti non hanno rispettato. Abbiamo fiducia nella Magistratura, abbiamo fiducia in Lei».


  • Agricoltura Bitonto
Altri contenuti a tema
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.