Una pianta di ulivo
Una pianta di ulivo
Territorio e Ambiente

Sequestrato ulivo infetto da Xylella a Monopoli. Gilet arancioni: «Notizia gravissima»

Dura Italia Olivicola: «Si dà seguito alle denunce di santoni e negazionisti. Ci rivolgeremo a Mattarella»

Un ulivo risultato infetto dal batterio della Xylella nelle campagne di Monopoli è stato sequestrato dalla Procura di Bari. A darne notizia è stato il portavoce del coordinamento dei Gilet arancioni, Onofrio Spagnoletti Zeuli, che in una nota ha definito «il sequestro dell'albero infetto, insieme a tutto il campo, probabilmente a causa di un esposto di qualche santone e negazionista».
«Assistiamo - ha aggiunto - al sequel del film registrato in Salento con i sequestri iniziali che diedero il via all'avanzata del batterio». Secondo quanto riferito da Zeuli, il proprietario della pianta – avrebbe richiesto l'eradicazione come previsto per legge, impedita probabilmente da una denuncia rispetto all'iniziativa che stava per essere intrapresa.

«A sette mesi di distanza dalle nostre denunce – ha attaccato duro Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola - contro tutti i santoni che hanno rallentato il contrasto alla xylella con le loro follie non abbiamo notizie dalle Procure, mentre questa gentaglia presenta un esposto ed un minuto dopo la Magistratura mette i sigilli a piante e terreni rinviando l'eradicazione necessaria. Ma in che paese viviamo?».
«Non riesco davvero a comprendere – si è chiesto Sicolo - perché si dia priorità agli esposti folli di questa gentaglia e non alle denunce serie e circostanziate di chi davvero è parte lesa nella vicenda xylella. È sconfortante tutto questo perché è proprio grazie a queste storture che la xylella avanza indisturbata. Non sono più rinviabili interventi speciali per accelerare le eradicazioni ed evitare anche ricorsi ed esposti di questi nullafacenti così ascoltati da alcuni magistrati».

«Non escludiamo, a questo punto - ha annunciato il numero uno di Italia Olivicola - di rivolgerci per avere giustizia direttamente al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è anche il garante di centinaia di migliaia di famiglie che vivono grazie agli ulivi e ai vivai».
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Infetto albero verso Santo Spirito
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.