Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Disastro Ferroviario sulla Corato Andria
Cronaca

Scontro fra treni fra Andria e Corato: Ferrotramviaria e MIT responsabili civili

I parenti delle vittime: «Ora possiamo chiamarla strage di Stato»

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ferrotramviaria sono responsabili civili della strage ferroviaria del 12 luglio 2016, la Regione Puglia no. È quanto deciso dal gup di Trani, Angela Schiralli, dinanzi al quale si sta celebrando l'udienza preliminare, che ha rigettato le richieste di estromissione di Mit e società ferroviaria, ed ha accolto la richiesta di esclusione della Regione Puglia, che nel processo è parte civile. Secondo il giudice, «è inconciliabile la posizione di parte civile con quella di responsabile civile» e che «la Regione non potrebbe rispondere civilmente per un fatto illecito altrui atteso che nessun imputato è dipendente o funzionario regionale».

Nel procedimento sullo scontro fra treni che causò la morte di 23 persone il ferimento di altri 51 passeggeri, rischiano il rinvio a giudizio 18 persone tra dirigenti e dipendenti della società Ferrotramviaria e del Ministero accusati, a vario titolo, di disastro ferroviario, omicidio colposo, lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.

Esultano anche dall'ASTIP, l'associazione che riunisce familiari e sopravvissuti dell'incidente che hanno commentato duramente: «Adesso possiamo chiamarla strage di Stato»
  • ferrovie del nord barese
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Sottopasso via S. Spirito, presentati progetto e cronoprogramma dei lavori Sottopasso via S. Spirito, presentati progetto e cronoprogramma dei lavori I lavori verranno avviati entro la fine dell’anno in corso e dureranno circa 500 giorni
Sottopasso via S. Spirito, il 21 settembre presentazione progetto e cronoprogramma lavori Sottopasso via S. Spirito, il 21 settembre presentazione progetto e cronoprogramma lavori L’opera sarà realizzata dalla Matarrese S.p.A.
Bitonto, inaugurati i nuovi treni di Ferrotramviaria Bitonto, inaugurati i nuovi treni di Ferrotramviaria Uno dei cinque nuovi Alstom ETR 104 è partito alla volta di Bari per un "viaggio dimostrativo"
Turismo in Puglia, accordo raggiunto tra Ferrotramviaria e Flixbus Turismo in Puglia, accordo raggiunto tra Ferrotramviaria e Flixbus Partirà il servizio di collegamento intermodale tra l'aeroporto di Bari e note località
Ferrotramviaria, disagi alla circolazione a causa di un guasto tecnico Ferrotramviaria, disagi alla circolazione a causa di un guasto tecnico Previsti mezzi sostitutivi per le fermate di Palese e Macchie
Accordo tra Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria spa Accordo tra Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria spa La sigla ieri a Bari. Servirà ad implementare l'utilizzo del treno dalla scalo di Palese
Ancora disagi sulle ferrovie del Nord barese Ancora disagi sulle ferrovie del Nord barese La denuncia di un pendolare bitontino, tornato a casa dopo 2 ore e mezza
Disagi per i pendolari bitontini sui treni delle Ferrovie del Nord Barese Disagi per i pendolari bitontini sui treni delle Ferrovie del Nord Barese Treni soppressi e ritardi di oltre 40 minuti, ecco perché
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.