UDU Link
UDU Link
Attualità

Scongiurati aumenti Adisu per universitari, la soddisfazione di Alex Pilone (UDU-Link)

Il 7 luglio scorso si era tenuto un presidio davanti alla presidenza della Regione Puglia

Riceviamo e pubblichiamo nota UDU-Link sull'accordo raggiunto tra ente regionale e sindacato studentesco per evitare aumenti Adisu.
A comunicarlo è il bitontino Alex Pilone.

«Lo studente di medicina bitontino Alex Pilone, candidato Consigliere di Dipartimento alla Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", comunica a nome del suo Sindacato Studentesco UDU-Link che è stato raggiunto un accordo con la Giunta Regionale della Puglia che ha scongiurato gli aumenti delle trattenute Adisu per mense e alloggi nelle università pugliesi.
L'intesa segue la mobilitazione del Sindacato Studentesco UDU-Link Bari e le richieste avanzate dai Rappresentanti degli studenti, tra cui Martina Stanchi, neoeletta nel Consiglio di Amministrazione Adisu di Bari, referente dell'associazione.

Il 7 luglio si è tenuto un presidio davanti alla Presidenza della Regione Puglia per chiedere la revisione del bilancio e delle trattenute applicate agli studenti universitari. In seguito a un confronto con l'Assessore all'Università Sebastiano Leo, l'Amministrazione Regionale ha approvato il 4 agosto la modifica delle tariffe, riportandole ai livelli dello scorso anno con un adeguamento dello 0,8%, in linea con l'inflazione ISTAT.
Le trattenute, uniformate per tutte le fasce ISEE, sono ora fissate a 2.177,20 euro per l'alloggio (incluso il contributo di locazione) e 859,82 euro per la mensa.

Il bando aggiornato è già disponibile sul sito ufficiale di Adisu, anche se alcuni aspetti, come le indicazioni per il semestre filtro e i criteri per lo status di studente fuorisede, presentano ancora alcune criticità segnalate dagli studenti.
Alex Pilone evidenzia le molteplici difficoltà legate al semestre filtro: «Stiamo assistendo a problemi significativi nella gestione burocratica; per questo supportiamo gli studenti 24 ore su 24, aggiornandoli costantemente per evitare che perdano scadenze o informazioni importanti.

A queste difficoltà si aggiungono criticità infrastrutturali, come la scarsità di aule disponibili e soprattutto lo stress psicologico ed emotivo a cui sono sottoposti i ragazzi e le loro famiglie. Le modalità di selezione adottate, che di fatto allungano il test a sei mesi, gravano enormemente sugli studenti, mettendoli sotto pressione ancor prima dell'inizio del semestre. Gli studenti non sanno se verranno ammessi, dove saranno collocati, se potranno affittare un alloggio o ottenere una borsa di studio: regna un'incertezza totale. Questi giovani, che hanno scelto di dedicare la loro vita allo studio e al servizio degli altri, non meritano di affrontare tutto questo».

Il Sindacato Studentesco UDU-Link continuerà a monitorare la situazione per tutelare i diritti degli studenti pugliesi e promuovere un sistema universitario più equo e accessibile».
  • Università degli studi Bari
  • UDU Link
  • Alex Pilone
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Ricci: «Un privilegio studiare in questa istituzione»
Uniba, didattica mista fino al 28 febbraio per studenti e docenti di Bitonto Uniba, didattica mista fino al 28 febbraio per studenti e docenti di Bitonto Le nuove regole deliberate dal Senato Accademico di Uniba
Dalla Città Metropolitana 12 assegni di ricerca il Piano Strategico 20-30 Dalla Città Metropolitana 12 assegni di ricerca il Piano Strategico 20-30 Abbaticchio: «Talento e competenze per ridisegnare la mappa sociale ed economica del territorio»
L'Esercito scende in campo e stringe accordi con Università e Parco Alta Murgia L'Esercito scende in campo e stringe accordi con Università e Parco Alta Murgia Tra i campi d'interesse, ricerca, sperimentazione, sanità e tutela del territorio
1 Dall'Italia al Messico con Bitonto nel cuore Dall'Italia al Messico con Bitonto nel cuore La storia di Rosanna Bonasia, ricercatrice pugliese diventata docente universitaria in America Centrale
Un bitontino a capo dell'agenzia che valuta le università italiane Un bitontino a capo dell'agenzia che valuta le università italiane È Antonio Felice Uricchio, ex rettore dell'Università di Bari
Borsa di Studio in Medicina dalle "Terme di Margherita di Savoia" Borsa di Studio in Medicina dalle "Terme di Margherita di Savoia" Valentina Colaianni - Università degli Studi di Bari - è la studentessa che diventerà Medico con la Borsa di Studio finanziata dalle Terme
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.