Sant'Antonio Abate
Sant'Antonio Abate
Vita di città

Sant'Antonio Abate, il Centro Ricerche di Bitonto racconta l'origine del culto

Il Santo venerato in tutta la Puglia con falò e feste

"Sàndə Andùunə, màsckerə e sùunə", ossia "Sant'Antonio, maschere e suoni".
Nella giornata di ieri, 17 gennaio, la Chiesa cattolica ha celebrato la solennità liturgica di Sant'Antonio Abate e in questa settimana sono tante le iniziative tra fede e tradizione che si terranno in tutta la Puglia. La più importante nel Nord Barese è certamente quella dei Falò di Sant'Antonio Abate che si terranno nella vicina Giovinazzo dalle 17.00 a mezzanotte di domenica 22 gennaio. Un rituale antico, con 14 fuochi accesi in tutti i quartieri della cittadina adriatica, su cui cuoceranno in pentoloni di coccio (le crapiète) fave e olive, innaffiate con vino rosso.

A Bitonto questa tradizione non è affatto estranea ed ha radici antiche. A ricordarlo è il Centro Ricerche di Storia e Arte che ha postato sui social network una interessante nota con cui racconta l'origine di questo culto. Questo lo scritto che vi riportiamo integralmente:

«In occasione della Giornata nazionale del Dialetto e delle lingue locali il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto rinnova il suo impegno per la salvaguardia e valorizzazione del dialetto, quale patrimonio identitario, con questo detto dedicato a sant'Antonio Abate.
Antonio, anzi Antuono (per distinguerlo dal patavino) è il santo del 17 gennaio, il santo protettore degli animali, il santo che inaugura il Carnevale e che dà il nome ad una malattia virale detta 'Fuoco di sant'Antonio'.
A Bitonto erano dedicate due chiese al santo eremita: la più antica, di origine medievale, era ubicata in via del Sasso, l'altra, detta Sant'Antonio di Vienna, fu fondata alla fine del XV secolo nelle vicinanze della chiesa di San Pietro Nuovo. Riprodotto sugli affreschi nella cripta della cattedrale (prima foto), il santo è ancora oggi venerato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, dove si conserva una immagine e, durante la messa vespertina, si svolge il rito di benedizione degli animali.
Da antica tradizione, sullo slargo antistante la chiesa arde un falò, alimentato dai ceppi di scarto della potatura. In passato, i falò di sant'Antonio erano diffusi nei quartieri e offrivano occasione di convivialità al vicinato. Si chiacchierava e si danzava al bagliore del fuoco fino a quando le fiamme si abbassavano. A fuoco spento, tutti tornavano a casa portando un pizzico di cenere da spargere nel camino quale gesto propiziatorio»
.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Sant'Antonio Abate Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.