Blitz Ospedale Bitonto
Blitz Ospedale Bitonto
Attualità

Sanità: Abbaticchio attacca il governo regionale

«Non si può ridurre la salute dei cittadini a una questione di numeri»

Prima il taglio dei reparti, poi la chiusura dell'ospedale, adesso anche la prevista chiusura del Punto di Primo di Intervento che garantiva alla città almeno un minimo di medicina di urgenza. Non ci sta il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, a restare testimone impotente di un nuovo pesante taglio ai servizi sanitari cittadini, come accaduto in passato ai suoi predecessori. Ecco perchè ha deciso di attaccare direttamente la regione Puglia che si appresta a chiudere anche l'ultimo presidio sanitario per il trattamento di necessità urgenti.

«Sulla questione 'Sanità' - ha detto il primo cittadino - Bitonto si porta il fardello del triste primato di essere stato uno dei primi comuni a dover rinunciare al presidio ospedaliero, più di dieci anni fa. Notizia recente è che anche i punti di primo intervento hanno, probabilmente, le ore contate. Almeno quelli che non raggiungono un certo numero di accessi all'anno (una sorta di 'premio' in negativo perché ci ammaliamo troppo poco, insomma). In questo percorso, si è inserita la beffa della esponenziale diminuzione del numero dei medici, stabilita a livello regionale dalla precedente Giunta».

A preoccupare il sindaco è l'allarme lanciato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che prevede una sanità pubblica senzapiù medici nei prossimi 10 anni, visto che quelli che vanno in pensione non vengono sostituiti dalle varie Asl.
«Io credo che la Sanità non sia riducibile ad una questione di cifre – attacca duro Abbaticchio facendo riferimento proprio alle disposizioni del presidente Emiliano sulla chiusra dei PPI - numeri di accessi annui, numero di medici, numero di presidi. E sono convinto che una Sanità senza medici non sia un problema dell'Ordine professionale di riferimento. È, palesemente, un problema di tutti. Tutti, forse, tranne quegli amministratori che hanno disegnato, negli scorsi anni, una Sanità, di fatto, senza medici sufficienti a garantire i livelli essenziali minimi di assistenza. E troppi pochi medici significa anche turni estenuanti, per un mestiere in cui, decisamente, il margine di errore non è contemplato. Ed, ancora, il mancato sopraggiungere di un ricambio generazionale significa che a curarci saranno medici sempre più stanchi, provati dall'età, con i riflessi non sempre pronti. In un campo in cui non si può rischiare».

«Ieri è intervenuta la sentenza del Tar – fa notare il sindaco - che, in sostanza, ha detto una verità che chi governa e legifera avrebbe dovuto conoscere da se: che il vincolo finanziario deve essere un "mezzo" e non un fine. Oggi, convintamente aderisco a questa campagna lanciata dall'Ordine dei medici. Oggi, mi sento molto meno amministratore e molto più 'amministrato'. E non esisterà giorno che, su questioni come questa, non mi vedrà camminare al fianco dei cittadini/utenti di cui faccio parte».
  • Michele Emiliano
  • Michele Abbaticchio
  • Ospedale Bitonto
Altri contenuti a tema
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Autonomia differenziata, Emiliano a Bitonto ospite di "Città dell'uomo" Autonomia differenziata, Emiliano a Bitonto ospite di "Città dell'uomo" Il Governatore ironizza: «Ho provato a spiegarla a Calderoli, ma non è facile»
Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Contatti tra il primo cittadino e la ASL Bari per sostituire il vecchio sistema con uno più adeguato e moderno
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.