Enrico Lo Verso in Uno Nessuno Centomila
Enrico Lo Verso in Uno Nessuno Centomila
Cultura

Sabato al Traetta arriva 'Uno Nessuno Centomila' con Enrico Lo Verso

L'opera, con la regia di Alessandra Pizzi, si è aggiudicata il Premio Franco Enriquez 2017

Sabato 24 marzo alle 21, sul palco del Teatro Comunale "T. Traetta" di Bitonto, nell'ambito della Stagione di prosa della Città di Bitonto-Teatro Pubblico Pugliese, andrà in scena Uno Nessuno Centomila con Enrico Lo Verso e per la regia di Alessandra Pizzi. L'attore palermitano darà corpo e voce ai personaggi del romanzo più celebre di Pirandello, rendendo omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.
Molto apprezzato dalla critica e dal pubblico, soprattutto dei più giovani, lo spettacolo si è aggiudicato nella scorsa stagione il Premio Franco Enriquez per la migliore interpretazione e la migliore regia. Ospite dei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali, da oltre un anno Uno Nessuno Centomila sta percorrendo l'Italia in una lunga e fortunata tournée che sino ad ora ha registrato il sold-out quasi ovunque.

Definito dall'autore in una lettera autobiografica come "il più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita", Uno Nessuno Centomila è l'adattamento teatrale della storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio minimo, insignificante. Il pretesto è un appunto, un'osservazione banale che viene dall'esterno. I dubbi di un'esistenza si dipanano attorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità, lasciano il posto alla ricerca del Sé autentico, vero, profondo. L'ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l'essenza: abbandonare i centomila, per cercare l'uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporarla, la vita.

«Avrebbe voluto che Pirandello fosse vivo - spiega Alessandra Pizzi - per mostrargli la grandezza della sua parola, l'attualità del suo messaggio, chiedendosi, nell'osservare l'immobilità del pubblico ad ogni spettacolo, se Pirandello fosse mai stato consapevole delle conseguenze che avrebbe potuto produrre la tumultuosa portata dello stesso. Da qui l'idea di una nuova ed originale messa in scena volta a rendere la perennità del messaggio pirandelliano, l'atemporalità del protagonista, uomo di ieri, di oggi, di domani».
In forma di monologo, il testo è affidato al racconto e alla bravura di Enrico Lo Verso che, dopo anni di assenza dal teatro, torna sul palcoscenico per dar vita ad un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l'uomo "senza tempo", e ai personaggi del romanzo, in un allestimento minimale ma mutevole in ogni contesto. Una sorta di seduta psicoterapeutica, da cui ci si sente irrimediabilmente attratti, per affondare le mani nella propria mente, inconsapevoli degli scenari che potrebbero aprirsi.


Info: Mob. 327.9097113
www.teatropubblicopugliese.it
Per informazioni e prevendita:
Teatro Tommaso Traetta, Largo Teatro, 17 - Bitonto (BA), tel. 080.3742636;
Comune Di Bitonto, Ufficio Comunicazione e Informazione, tel. 080.3716105.
  • Enrico Lo Verso
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
Altri contenuti a tema
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
"Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello "Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello Quinto appuntamento con la rassegna
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Doppio spettacolo il 28 e 29 aprile
Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Le vecchie sono state spostate in deposito con possibilità di riutilizzo altrove
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.