Studi Bitontini Bitonto
Studi Bitontini Bitonto
Attualità

Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche

L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte

Rendere pubblico, a disposizione di tutti, il lavoro di cinquantasei anni di ricerche, così da permettere la più ampia diffusione delle conoscenze per studiosi e per semplici curiosi, interessati ad approfondire aspetti e dettagli sulla storia e sull'arte del nostro territorio.

È con questo obiettivo che il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto ha digitalizzato i numeri più vecchi della rivista Studi Bitontini, organo editoriale del sodalizio, attivo sin dal 1969 con l'obiettivo di divulgare le ricerche e gli studi compiuti dai soci e non solo.

Sono consultabili sul sito ufficiale del Centro Ricerche www.centroricerchebitonto.com. Sono escluse le pubblicazioni degli anni più recenti, edite da Edipuglia.

Registrata presso il Tribunale di Bari il 23 ottobre 1970, conta attualmente 116 numeri. È tra realtà editoriali più longeve nell'ambito delle riviste culturali pugliesi. In oltre mezzo secolo di vita ha ospitato preziosi contributi di numerosi studiosi.

Studi Bitontini si propone come sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al territorio di Bitonto.

La scientificità dei contributi viene vagliata da un comitato scientifico. Un comitato di redazione cura la redazione, appunto, di ogni numero della rivista la cui sezione finale, oltre a ospitare una fedele registrazione della vita e degli eventi organizzati del Centro Ricerche, raccoglie recensioni e schede bibliografiche di volumi sulla storia di Bitonto o della Puglia.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.