Italia in Comune focus su rifiuti e campagne
Italia in Comune focus su rifiuti e campagne
Territorio e Ambiente

Rifiuti abbandonati nelle campagne: «Più risorse dalla Regione per pattugliare i territori»

La proposta di Italia in Comune che chiede finanziamenti per progetti di tutela con l’impiego di Polizia Municipale, Guardie campestri e nuove risorse

Finanziare, con appositi progetti, le forze di controllo del territorio già presenti - Polizia Municipale, Guardie Ecologiche e Campestri, vigilanza privata, ma anche nuove risorse – per garantire un pattugliamento capillare delle periferie e delle zone agricole contro l'abbandono dei rifiuti. È la proposta che arriva dai sindaci di Italia in Comune Puglia che hanno chiesto alla Regione interventi urgenti per quello che, a tutti gli effetti, non è più «solo un problema di carattere ambientale ma che ha i suoi risvolti anche per la salute, per il turismo, per l'economia dei comuni. Insomma, si tratta di una vera e propria emergenza sociale», come scrivono gli attivisti del nuovo partito dopo l'incontro di ieri incentrato proprio sul tema dell'abbandono dei rifiuti nelle campagne.

«Oltre a implementare gli organici di polizia municipale dei comuni – ha spiegato il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - e a prevedere un servizio di pattugliamento ad hoc per il controllo delle campagne, ai Comuni dovrebbe essere fornita la possibilità di dotarsi delle tecnologie più avanzate per reprimere il fenomeno. Penso a foto-trappole o ai droni. Attualmente le poche risorse finanziarie a disposizione degli Enti locali, unitamente a una burocrazia spesso impeditiva, certamente non aiutano».

La soluzione, allora, potrebbe essere la linea dura, come quella proposta dal sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, secondo cui «gli eco-reati vanno puniti in maniera chirurgica. La repressione è fondamentale e le sanzioni devono essere appropriate. Oltre a ciò, la nostra proposta è anche quella di attuare campagne di sensibilizzazione delle fasce di popolazione che "resistono" alla raccolta differenziata porta a porta, coinvolgendo attivamente i beneficiari del Reddito di Dignità, da impiegare, per esempio, anche come supporto alle aziende di raccolta dei rifiuti nelle attività di pulizia delle campagne».

Il sindaco di Casamassima, Giuseppe Nitti, ha invece sottolineato il controsenso di parlare di turismo rurale e ciclo-turismo, fra masserie e agriturismi del territorio con le campagne però piene di rifiuti.

Per il sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma, invece, non si può continuare a «correre ai ripari. Chiediamo serie misure di vigilanza. A ciò si aggiunga che un controllo stringente andrebbe a prevenire anche altri tipi di fenomeni. Penso ai furti nelle campagne, nel periodo della raccolta delle olive».

Al termine dell'incontro, i quattro sindaci hanno simbolicamente siglato un documento, condiviso da tutti gli amministratori del partito, inoltrato al Presidente Emiliano e all'Assessore all'Ambiente, Stea.
  • Rifiuti Bitonto
  • Michele Abbaticchio
  • Giovinazzo
  • Campagne Bitonto
  • Tommaso Depalma Giovinazzo
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.