olio
olio
Economia

Riconoscere la qualità dell’extravergine d’oliva: oggi un seminario al Volta-De Gemmis Bitonto e Terlizzi

Istituzioni e protagonisti del settore per andare alla scoperta dell'olio EVO

Il rilancio del territorio può iniziare dalla storia delle sue radici?
Conoscere il prodotto simbolo della città può essere il primo passo per riappropriarsi del futuro della propria terra?
Sono alcuni degli interrogativi di "Riconoscere la qualità di un prodotto. L'extravergine d'oliva", il seminario organizzato dall'IISS "Volta - De Gemmis" - Bitonto e Terlizzi aperto a tutti i partecipanti dei corsi serali, ma anche a tutti i giovani ed i cittadini che vorranno assistervi.
Oggi 16 febbraio, a partire dalle 18, presso l'aula magna dell'istituto tecnico, numerosi ed illustri esponenti del mondo olivicolo proveranno a guidare i partecipanti alla scoperta Dell'Olio extravergine d'oliva.
Dopo il tavolo tematico, sarà organizzata anche una sessione tecnica con prove d'assaggio e campionamento di alcuni oli.
"L'olio extravergine d'oliva, simbolo di Bitonto nel mondo, può rappresentare l'immagine del riscatto di una Città troppo spesso ricordata per i noti fatti di cronaca - spiegano gli organizzatori dell'IISS "Volta - De Gemmis" -. Dobbiamo prendere coscienza di questa ricchezza ed essere primi ambasciatori di questo prodotto e della bellezza della nostra terra"


PROGRAMMA

Prima sessione – ore 18.00

Interventi:
Giovanna Palmulli - Dirigente Scolastica dell'IISS "Volta - De Gemmis" – Bitonto e Terlizzi
Saluti di benvenuto
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto
Saluto istituzionale – L'attenzione delle Amministrazioni locali verso le sinergie Scuola - Territorio
Rosa Calò – Assessora all'Agricoltura e all'Ambiente del Comune di Bitonto
Un esempio di compatibilità ambientale: l'Agroindustria olearia
Pasquale Mastandrea – Presidente del C.d.A. della Coop.va "Cima di Bitonto"
La meccanizzazione nell'olivicoltura a servizio della qualità della materia prima
Giuseppe Siragusa - Presidente del C.d.A. della Coop.va "Produttori olivicoli"
Il mercato oleario e la qualità del prodotto
Gennaro Sicolo – Presidente nazionale del CNO (Consorzio Nazionale Olivicolo)
Il ruolo delle O.P. (Organizzazioni dei Produttori) nella commercializzazione dei prodotti

Seconda sessione – ore 19.15
Sessione tecnica:
Giovanni Primavera – Agronomo, Consulente Tecnico per il C.d.A. Coop.va "Cima di Bitonto"
La buona prassi per una corretta conservazione dell'EVO
Gaetano Bonasia – Agronomo, Responsabile della Qualità presso il Consorzio Finoliva G.S.
Le analisi di laboratorio e il Panel Test
Nicola Perrucci – Capo Panel riconosciuto dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Esecuzione di una prova di assaggio e certificazione di alcuni campioni di olio
Seguirà una degustazione di EVO prodotto nella campagna olearia 2017-18
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Giovanna Palmulli
Moderatore - Francesco Mundo, Responabile dei Corsi serali dell'IISS - ITT "Volta – De Gemmis"
  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.