Lavori sul ponte sp231
Lavori sul ponte sp231
Vita di città

Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione

Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord

È una data che i cittadini di Bitonto attendevano da tempo. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione dell'ultimo impalcato del ponte sulla sp231, nel tratto che sovrasta i binari della linea ferroviaria Bari Nord.

Un passo decisivo verso la fine del cantiere e la riapertura definitiva di una delle infrastrutture più importanti - e attese - della viabilità locale e metropolitana. Dopo l'approvazione, lo scorso 17 luglio, della convenzione tra la Città Metropolitana di Bari e Ferrotramviaria, l'impresa Norba Scavi, vincitrice dell'appalto, ha avviato le attività nella notte, come previsto dal cronoprogramma. Una scelta tecnica mirata a evitare interferenze con la circolazione ferroviaria, che proseguirà regolarmente durante il giorno.

Le prossime settimane saranno dunque cruciali: si lavorerà in orario notturno con l'obiettivo di completare il montaggio e la messa in sicurezza dell'ultimo tratto del ponte. Questa fase rappresenta l'opera conclusiva di un cantiere complesso, che ha vissuto rallentamenti e momenti di incertezza, ma che ora sembra finalmente vedere il traguardo. Una notizia attesa non solo dai pendolari e dagli automobilisti, ma anche da tutta la comunità bitontina, che potrà presto contare su un'infrastruttura rinnovata, moderna e sicura. L'apertura al traffico del ponte, salvo ulteriori imprevisti, è ormai prevista per ottobre 2025.

«Credo che questo sia un momento importante per Bitonto e per le città limitrofe che avranno la possibilità di arrivare con più facilità alle direttrici principali: porto di Bari, aeroporto e autostrada. Speriamo che l'opera possa concludersi entro i tempi previsti, ossia ottobre 2025», ha dichiarato Michelangelo Cavone, consigliere della città metropolitana di Bari con delega allo Sviluppo delle reti e delle connessioni territoriali.

«Un'opera importantissima per Bitonto, ma anche per Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato e Andria. Uno snodo fondamentale. Oggi assistiamo all'avvio del sovrappasso ferroviario che è propedeutico per la conclusione dei lavori: un'opera attesa da tanti anni e frutto di una bella sinergia tra Città metropolitana, Comune di Bitonto, aziende e tecnici», ha aggiunto il sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci, presente sul cantiere nel momento della ripresa dei lavori assieme a Cavone.
  • Ferrotramviaria
  • Francesco Paolo Ricci
  • Ponte sp 231
Altri contenuti a tema
Polemiche su sponsorizzazione Bitonto Blues Festival: le parole del sindaco Polemiche su sponsorizzazione Bitonto Blues Festival: le parole del sindaco Ricci: «Comune non è l'organizzatore diretto delle iniziative realizzate»
Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie Si è in attesa dell'intervento del 118
Presentata al Torrione Angioino la 3^ edizione del festival "PlayDMusic" Presentata al Torrione Angioino la 3^ edizione del festival "PlayDMusic" Il programma di eventi prevede quattro appuntamenti dal 4 al 14 settembre 2025
A Bitonto l'incontro sulle Comunità Energetiche Sostenibili A Bitonto l'incontro sulle Comunità Energetiche Sostenibili Giovedì 4 settembre al FabLab la presentazione del bando della Regione Puglia
Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Il sindaco Ricci: «Frutto della collaborazione aperta e sincera per il bene delle persone e della comunità intera»
Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Messaggio via social a cittadine e cittadini
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» La rassegna musicale si è svolta nella centralissima piazza Cattedrale dal 1° al 4° agosto 2025
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.