
Cronaca
Oggi, a Palombaio, l'ultimo saluto della comunità a Mimmo Colasanto
Alla parrocchia "Maria SS. Immacolata" sarà celebrato il rito funebre dell'ex dg dell'Asl di Bari
Bitonto - martedì 16 settembre 2025
Si terranno oggi, martedì 16 settembre, alle ore 16 i funerali di Mimmo Colasanto, l'ex dg dell'Asl di Bari morto a causa di un tragico incidente tra Bitonto e Palombaio. Il rito sarà celebrato presso la parrocchia "Maria SS. Immacolata" di Palombaio, borgo nel quale Colasanto risiedeva.
Tanti i messaggi di cordoglio giunti nelle scorse ore: numerose, infatti, sono le persone che - nel corso del tempo - hanno apprezzato le qualità professionali e umane del medico bitontino, che ha ricoperto anche ruoli di spicco nella vita politica cittadina. Prima capogruppo del Partito Democratico della Sinistra nella giunta Kuhtz, dal 1994 al 1998, Colasanto è stato poi vicesindaco e assessore nella seconda giunta Pice dal 2003 al 2008.
«Un attimo. Ero intento a cambiare vaso ad una pianta per darle nuova vita. Sopraggiunge alle mie spalle mia moglie che, senza parole, mi porge il cellulare senza dirmi il perché. Leggo. Un tragico e mortale incidente d'auto. Mimmo Colasanto non c'è più. Si blocca la mia mente. Confusione. Si accavallano mille pensieri e altrettanti ricordi. Un mio caro compagno e amico, deceduto», è il ricordo dell'ex assessore Nicola Antuofermo, riportato dalla pagina ufficiale del Partito Democratico di Bitonto.
«Il dolore e, quindi, i ricordi di tanti anni trascorsi insieme, sognando una società migliore con il Partito Comunista Italiano. Da iscritti, dirigenti, amministratori. Ci vorrebbe un libro per raccontare tutte le ore trascorse insieme nei luoghi della politica e dell'Amministrazione della cosa pubblica. Infinite campagne elettorali con grandi soddisfazioni e qualche delusione. Verranno giorni, spero presto, in cui tutti i compagni, e non solo, narreremo di lui con tanti aneddoti. La storia è lunga. Per ricordare quella di Mimmo Colasanto ci vorranno molte ore. Più di quelle che lui ha dedicato a tutti noi. Dicevo, un attimo. La nostra vita. Abbraccio tutti i suoi cari e soffro con loro», conclude Antuofermo.
Tanti i messaggi di cordoglio giunti nelle scorse ore: numerose, infatti, sono le persone che - nel corso del tempo - hanno apprezzato le qualità professionali e umane del medico bitontino, che ha ricoperto anche ruoli di spicco nella vita politica cittadina. Prima capogruppo del Partito Democratico della Sinistra nella giunta Kuhtz, dal 1994 al 1998, Colasanto è stato poi vicesindaco e assessore nella seconda giunta Pice dal 2003 al 2008.
«Un attimo. Ero intento a cambiare vaso ad una pianta per darle nuova vita. Sopraggiunge alle mie spalle mia moglie che, senza parole, mi porge il cellulare senza dirmi il perché. Leggo. Un tragico e mortale incidente d'auto. Mimmo Colasanto non c'è più. Si blocca la mia mente. Confusione. Si accavallano mille pensieri e altrettanti ricordi. Un mio caro compagno e amico, deceduto», è il ricordo dell'ex assessore Nicola Antuofermo, riportato dalla pagina ufficiale del Partito Democratico di Bitonto.
«Il dolore e, quindi, i ricordi di tanti anni trascorsi insieme, sognando una società migliore con il Partito Comunista Italiano. Da iscritti, dirigenti, amministratori. Ci vorrebbe un libro per raccontare tutte le ore trascorse insieme nei luoghi della politica e dell'Amministrazione della cosa pubblica. Infinite campagne elettorali con grandi soddisfazioni e qualche delusione. Verranno giorni, spero presto, in cui tutti i compagni, e non solo, narreremo di lui con tanti aneddoti. La storia è lunga. Per ricordare quella di Mimmo Colasanto ci vorranno molte ore. Più di quelle che lui ha dedicato a tutti noi. Dicevo, un attimo. La nostra vita. Abbraccio tutti i suoi cari e soffro con loro», conclude Antuofermo.