Carlo Giuffr al teatro Traetta di Bitonto
Carlo Giuffr al teatro Traetta di Bitonto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Morto l’attore Carlo Giuffrè: nel 2007 portò a Bitonto un memorabile ‘Medico dei pazzi’

Questo pomeriggio, intanto, sarà presentata la nuova stagione del Teatro Traetta. Ma non lo sa nessuno

È morto ieri, all'età di 89 anni, uno dei più grandi testimoni del teatro italiano: Carlo Giuffrè. Era malato da tempo e avrebbe compiuto il suo novantesimo compleanno il 3 dicembre prossimo. L'attore napoletano si era diplomato all'Accademia nazionale di arte drammatica, debuttando sul palcoscenico nel 1947 con il fratello Aldo, morto nel 2010. E due anni dopo i due attori avevano cominciato a lavorare con Eduardo De Filippo, che diresse Carlo Giuffrè anche nel suo esordio cinematografico, in «Napoli milionaria» del 1950. Da allora, Carlo Giuffrè ha interpretato decine di film, con registi come Roberto Rossellini, Pietro Germi, Mario Mattoli, Dino Risi, Steno, Luciano Salce, Liliana Cavani, Roberto Benigni. La sua ultima apparizione sul grande schermo è in «Se mi lasci non vale», firmato nel 2016 da Vincenzo Salemme.

L'amore per la commedia napoletana era di certo il suo carattere distintivo tanto che in molti lo ricordano a Bitonto nel 2007, quando fu protagonista di un "Medico dei pazzi", di Scarpetta, davvero memorabile.
«La sua memorabile interpretazione incantò il pubblico in un teatro tutto esaurito per tre sere consecutive», ricorda il professor Nicola Pice, all'epoca sindaco di Bitonto.
«Lo ricordo bene – è la testimonianza dell'attore bitontino Raffaello Fusaro, che lo conosceva personalmente - erano stagioni di teatro importanti per la nostra città, con protagonisti veri. Ho conosciuto Giuffrè a casa di un pittore romano, mi raccontò con umiltà e dettagli la sua storia. Sono andato a trovarlo nuovamente dopo quel giorno. Un grande uomo delle scene nazionali».

Nel frattempo, questo pomeriggio sarà presentata a Bitonto la nuova stagione teatrale, ma nessuno ne è al corrente. Per spiegare ai giornalisti la serie di eventi e spettacoli in programma per la stagione 2019, infatti, il Teatro Pubblico Pugliese e il Comune di Bitonto hanno ritenuto di non dover informare nessun giornalista dell'appuntamento, riservato, evidentemente, soltanto ai relatori. Per ovviare all'assurda circostanza, si è provato a rimediare con un informale messaggio su whatsapp fatto girare ieri, in tarda serata, fra gli addetti ai lavori dal sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio e dall'assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini.
Che si tratti di un'innovativa strategia di promozione culturale e del territorio ancora sconosciuta ai comuni mortali?
  • Michele Abbaticchio
  • Nicola Pice
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
  • Rino Rocco Mangini
  • Raffaello Fusaro
Altri contenuti a tema
Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Presentati gli appuntamenti che accompagneranno il pubblico dall'autunno alla primavera
Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Appuntamento fissato per questo pomeriggio
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Rocco Mangini pronto a candidarsi alle Regionali: «A servizio di un progetto più grande» Rocco Mangini pronto a candidarsi alle Regionali: «A servizio di un progetto più grande» Il consigliere comunale di "Strada in Comune" sarebbe pronto a sostenere Antonio Decaro
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
3 Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo L'obiettivo è quello di avviare una collaborazione pubblico-privata con noleggio della sala da parte del comune con un costo equo e sostenibile
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
"In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta "In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta Appuntamento finale con la danza contemporanea domenica 1 giugno
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.