Il momento del dialogo con il regista
Il momento del dialogo con il regista
Cultura

'Mondocane' strega il pubblico di Visioni Periferiche

BitontoViva ha incontrato il regista Alessandro Celli ospite del secondo appuntamento del festival del cinema

Centinaia di persone hanno assistito alla proiezione di 'Mondocane', il film di Alessandro Celli, presentato la scorsa settimana alla Cittadella del Bambino, ha stregato gli spettatori di Visioni Periferiche, il festival di cinema nato dal sogno di Nicolò Ventafridda e dall'esperienza e lungimiranza di U-Labs e Puglia Galattica, di poter realizzare un grande cinema all'aperto per animare le periferie, diventato realtà grazie alla determinazione e all'associazionismo, infatti, anche il comune e diverse realtà imprenditoriali hanno accolto l'idea e hanno permesso di concretizzarla.

«È stato emozionante, ma soprattutto un gran piacere che Alessandro Celli, come Raffaello Fusaro siano stati protagonisti nell'abbracciare questo progetto, senza nulla in cambio, infatti, hanno scommesso su un progetto che non offriva nulla loro, se non lo stupore nel vedere nascere questo Festival tra la gente – ha dichiarato il direttore artistico Nicolò Ventafridda - Da parte nostra ora tocca continuare ad animare l'estate bitontina di proiezioni di film con autori a ingresso libero, dove sentirsi accolti. E il supporto di questi autori e del pubblico è linfa per tutti noi ragazzi e organizzatori di Visioni Periferiche.

Entusiasta il regista romano Celli «vi faccio i complimenti, mi sembra che le idee siano chiarissime, mi piace molto il tema di questo Festival e vi faccio un grande in bocca al lupo per le prossime edizioni di Visioni Periferiche».

A margine della proiezione si è svolto il dialogo a tre voci tra Alessandro Celli, Nicolò Ventafridda e il giornalista e docente Sabino Paparella: «Mondocane è un racconto di formazione che si muove tra una Taranto distopica e il racconto Dickensiano. Insegno a Taranto da qualche anno, e non ho potuto non consigliare ai miei ragazzi questo film, chi vive Taranto sente l'acutizzarsi della questione ambientale e non solo che pone l'Ilva. È stato per questo un piacere poter dialogare con Alessandro e sostenere questo Festival».

BitontoViva ha incontrato il regista Alessandro Celli.




  • Visioni periferiche
Altri contenuti a tema
Bilancio positivo per Visioni Periferiche, raddoppiati i numeri dello scorso anno	Bilancio positivo per Visioni Periferiche, raddoppiati i numeri dello scorso anno Oltre trecento persone per l’ultimo appuntamento con Giacomo Abbruzzese
Visioni Periferiche, gran finale con Giacomo Abbruzzese il 25 luglio Visioni Periferiche, gran finale con Giacomo Abbruzzese il 25 luglio In proiezione ‘Disco Boy’ film vincitore dell’Orso d'argento al Festival di Berlino 2023
Giulia Di Maggio vince il 'WeShortAward' a Visioni Periferiche Giulia Di Maggio vince il 'WeShortAward' a Visioni Periferiche La premiazione è avvenuta mercoledì 17 luglio, durante il quarto appuntamento del Festival
Visioni Periferiche, il 17 luglio serata cortometraggi: in palio il WeShortAward Visioni Periferiche, il 17 luglio serata cortometraggi: in palio il WeShortAward Quarto appuntamento eccezionalmente di mercoledì con il Festival di Arte e Cinema della città di Bitonto
Successo per la prima nazionale di 'Resti in attesa' a Visioni Periferiche Successo per la prima nazionale di 'Resti in attesa' a Visioni Periferiche Numeri sempre più incoraggianti per il Festival di Arte e Cinema di Bitonto
Continua Visioni Periferiche con lo spettacolo teatrale ‘Resti in attesa’ Continua Visioni Periferiche con lo spettacolo teatrale ‘Resti in attesa’ Giovedì 11 luglio la prima nazionale con Sofia Russotto e Gaja Masciale
Visioni Periferiche incanta il pubblico della Cittadella a Bitonto Visioni Periferiche incanta il pubblico della Cittadella a Bitonto Trecento persone hanno assistito alla proiezione de 'La nave dolce' di Daniele Vicari
Secondo appuntamento con Visioni Periferiche, ospite il produttore Ilir Butka Secondo appuntamento con Visioni Periferiche, ospite il produttore Ilir Butka Giovedì 4 luglio sarà proiettato il documentario ‘La nave dolce’, sullo sbarco della Vlora
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.