Migranti in transito su via S Spirito
Migranti in transito su via S Spirito
Politica

Migranti in pericolo su via S.Spirito, Natilla: «Non doveva accadere»

L’ex consigliere comunale chiede un intervento immediato per scongiurare incidenti

Un pericolo concreto per gli automobilisti in transito ma soprattutto per i migranti che ogni giorno affrontano circa 4 chilometri di strada provinciale a piedi, con le auto che sfrecciano a pochi centimetri dai loro corpi. Anche l'ex consigliere comunale Franco Natilla, da sempre in prima linea in tema di solidarietà nei confronti dei migranti in cerca di una possibilità di vita, chiede interventi urgenti per salvaguardare l'incolumità, oltre che degli automobilisti, anche dei tanti ragazzi che, quotidianamente, percorrono a piedi la Strada Provinciale 91 che collega Bitonto a Santo Spirito da quando il nuovo centro di accoglienza Oasi Misericordia ha aperto le porte sull'estremo prolungamento di via delle Fornaci.

«Tutto questo non poteva e non doveva accadere – ha detto Natilla commentando la notizia - a cosa pensavano i funzionari che hanno accreditato l'Oasi Misericordia, ex Eurocampus, in sostituzione dell'Istituto Maria Cristina? Il nuovo centro di accoglienza non ha i requisiti indicati dalle regole del Ministero dell'Interno, SPRAR Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Com'è possibile che sia sfuggita la considerevole distanza della struttura dal centro abitato? Quattro chilometri!».

Per l'ex consigliere comunale, infatti, ci sarebbe una evidente violazione delle norme che regolano i criteri di accoglienza. «Lo Sprar chiede "che la struttura di accoglienza sia collocata in luoghi abitati, per non ostacolare la partecipazione alla vita sociale e l'accesso ai servizi del territorio da parte dei beneficiari – riporta Natilla - E "qualora le fermate dei servizi pubblici fossero a una distanza superiore al chilometro, è necessario che l'ente locale predisponga un servizio di navetta, funzionale alle esigenze dei beneficiari e del progetto territoriale stesso. Nel caso in cui, invece, il servizio di trasporto pubblico sia per frequenza e orari non funzionale a dette esigenze, l'ente locale deve necessariamente prevedere altre forme di trasporto integrative"».

«Questo – scrive ancora l'ex consigliere del Pd, da quasi un anno ormai approdato in MdP - chiama in causa direttamente il sindaco di Bitonto: provveda immediatamente a rivedere questa indebita collocazione. Oltre a dover brillare per umanità come ogni cittadino e per senso di solidarietà, un Sindaco ha l'obbligo del rispetto delle regole e di farle rispettare. Ma dove guardano lui e gli altri? Non si accorgono dello sfruttamento al quale sono sottoposti questi "nuovi schiavi", costretti a spostarsi ogni giorno per raccattare pochi euro per un lavoro malpagato? Faccio appello a tutte le Autorità ad intervenire, per ripristinare la sicurezza di automobilisti e migranti sulle strade, ma anche per far valere la civile osservanza delle norme più semplici e chiare».
  • Natilla
  • Michele Abbaticchio
  • Oasi Misericordia
Altri contenuti a tema
Riconversione area P.I.P. in A.P.P.E.A., Altamura e Natilla interrogano l'Amministrazione Riconversione area P.I.P. in A.P.P.E.A., Altamura e Natilla interrogano l'Amministrazione I consiglieri hanno anche presentato una proposta di riduzione o esenzione IMU per i proprietari dei lotti penalizzati
Affidamento servizio di educativa di strada, Natilla: «Dubbi su trasparanza dell'atto» Affidamento servizio di educativa di strada, Natilla: «Dubbi su trasparanza dell'atto» Si tratta di un provvedimento del valore di circa 130mila euro
Lettere con minacce a Franco Natilla: il consigliere denuncia tentativo di diffamazione Lettere con minacce a Franco Natilla: il consigliere denuncia tentativo di diffamazione Sarebbero due le missive anonime indirizzate all'esponente de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Parco pubblico in zona 167, Natilla: «Dopo esposto all'ANAC, ripartiti i lavori» Parco pubblico in zona 167, Natilla: «Dopo esposto all'ANAC, ripartiti i lavori» Il consigliere comunale chiede: «È stato proprio questo a sbloccare i lavori? Se sì, è gravissimo dover arrivare a tanto per ottenere ciò che è dovuto»
Stadio “Città degli Ulivi”: lavori verso la conclusione, ma restano nodi irrisolti Stadio “Città degli Ulivi”: lavori verso la conclusione, ma restano nodi irrisolti A fare il punto della situazione è il consigliere Natilla, reduce da un sopralluogo al cantiere
Sicurezza su Poligonale e SP156, Natilla: «Ho scritto al Sindaco: nessuna risposta» Sicurezza su Poligonale e SP156, Natilla: «Ho scritto al Sindaco: nessuna risposta» Il consigliere comunale torna a trattare l'argomento della sicurezza stradale delle arterie extraurbane
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Altamura e Natilla: «Sicurezza in zona artigianale desta forti preoccupazioni» Altamura e Natilla: «Sicurezza in zona artigianale desta forti preoccupazioni» I due consiglieri all'Amministrazione: «Quali azioni si intende mettere in atto per contenere questi comportamenti?»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.