De ruggieri in visita a Palazzo Sylos
De ruggieri in visita a Palazzo Sylos
Cultura

Matera e Bitonto cardini del riscatto del Meridione attraverso la cultura

Firmato l'accordo in vista di Matera 2019 e Bitonto 2020

Matera, Capitale europea della cultura 2019, e Bitonto, Capitale meridionale della cultura 2020, stringono un patto di lavoro comune in ambito culturale, puntando a trainare il riscatto del Meridione a livello nazionale e internazionale.
Lo hanno annunciato questa mattina i sindaci delle due città, incontrando i giornalisti a Palazzo di Città, al termine della visita a Bitonto del primo cittadino lucano, Raffaello De Ruggieri.
Accompagnato dal sindaco Michele Abbaticchio e da una delegazione di assessori e consiglieri comunali, De Ruggieri ha visitato alcuni dei più prestigiosi attrattori culturali della città dell'olio: la Cattedrale romanica e la cripta con la chiesa paleocristiana, la Galleria Nazionale "Devanna", il Torrione Angioino e il Museo di Storia Virtuale con la ricostruzione in 3D della Lama Balice abitata nel cretaceo dai dinosauri.
Durante la conferenza stampa De Ruggieri, che ha sottolineato la necessità per le due città di fare squadra anche nel pretendere dall'Anas il completamento in tempo utile della Statale 96, consentendo a Bitonto di diventare comodo e privilegiato luogo di sosta e accoglienza per le migliaia di visitatori attesi nel 2019 lungo la direttrice che origina dall'aeroporto di Bari, ha annunciato che ad ottobre Matera ospiterà una giornata dedicata a Bitonto "per farla conoscere ancora meglio e innalzarne l'immagine internazionale".
Il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, visibilmente soddisfatto per il clima di sintonia e aperta collaborazione sancita dalla visita odierna, ha avuto parole di apprezzamento e gratitudine per De Ruggieri.
«Il sindaco di Matera - ha dichiarato - ci ha regalato una mattinata ricca di ispirazioni e suggestioni. Con la sua visita ha portato l'immagine di una città riscattata e l'idea della sua centralità in un Mezzogiorno che aspira a recitare un ruolo chiave e centrale nel panorama europeo. Una visione di grande respiro e ambiziosa, che fonda la sua motivazione nella convinzione che la cultura è volano di sviluppo e lo è ancor più, se si investe congiuntamente anche sui nostri beni più autentici e unici che sono il territorio e i suoi presidi enogastronomici. La collaborazione tra le nostre città è fondata sul piano operativo sulla vicinanza di Bitonto all'aeroporto internazionale di Bari e quindi sulla nostra disponibilità ad essere punto di riferimento privilegiato e di qualità per la gestione ottimale dell'enorme flusso di visitatori attesi per Matera 2019. La collaborazione, inoltre, si concretizzerà nella condivisione delle nostre progettualità in ambito culturale, alcune realizzate ed altre in progress, caratterizzate da un significativo tasso di innovazione: penso in particolare all'Hub di Innovazione Culturale, che contiamo di inaugurare ad aprile nella zona artigianale, frutto della collaborazione tra Comune, Cinecittà Studios e Politecnico di Bari».
  • Abbaticchio
  • Michele Abbaticchio
  • Capitale Italiana della Cultura 2020
  • Bitonto Capitale Italiana della Cultura 2020
  • cultura
  • Capitale Meridionale della Cultura
  • Raffaello De Ruggieri
  • Matera
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.