
Religioni
Mariotto celebra la sua patrona: si chiudono i festeggiamenti per Maria SS. Addolorata
Dal 12 al 16 settembre un ricco cartellone di eventi ha animato la frazione bitontina
Bitonto - giovedì 18 settembre 2025
Si sono conclusi martedì 16 settembre i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata, patrona di Mariotto, che anche quest'anno hanno coinvolto l'intera comunità della frazione bitontina, insieme a numerosi fedeli provenienti dalle vicine Palombaio e Bitonto.
Il programma, ricco di celebrazioni religiose, momenti musicali e iniziative culturali, ha accompagnato i mariottani dal 12 al 16 settembre. La festa è stata aperta dall'arrivo in piazza della Madonna e dall'accensione delle luminarie, per poi proseguire con messe solenni, processioni, spettacoli musicali e il conferimento del premio "Mariottano per sempre", giunto alla sua terza edizione, assegnato quest'anno a Tanino Iuso e Anna Maria Acciardi.
Uno dei momenti più suggestivi è stato, come da tradizione, la solenne processione di domenica 14 settembre, che ha attraversato le principali vie della frazione con la partecipazione di autorità civili e militari, studenti, docenti e numerosi devoti. Lunedì 15, invece, l'attesa celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.
A chiudere i festeggiamenti, il grande spettacolo pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Mariotto lasciando a bocca aperta grandi e piccoli. Il delegato sindaco di Mariotto, Sergio Ragno, ha espresso soddisfazione per la riuscita della festa: «Il meraviglioso spettacolo pirotecnico di ieri sera ha chiuso i festeggiamenti del 2025 in onore alla nostra Patrona, la Madonna Addolorata. Un sentito ringraziamento al Comitato Feste Patronali di Mariotto, a tutti quelli che in qualche modo si sono prodigati, per il grande lavoro effettuato affinché tutta la cittadinanza vivesse sani momenti di aggregazione religiosi e non. Una festa anche quest'anno riuscita alla grande. Felice personalmente di aver premiato come "Mariottani per sempre" Tanino Iuso ed Anna Maria Acciardi».
Il programma, ricco di celebrazioni religiose, momenti musicali e iniziative culturali, ha accompagnato i mariottani dal 12 al 16 settembre. La festa è stata aperta dall'arrivo in piazza della Madonna e dall'accensione delle luminarie, per poi proseguire con messe solenni, processioni, spettacoli musicali e il conferimento del premio "Mariottano per sempre", giunto alla sua terza edizione, assegnato quest'anno a Tanino Iuso e Anna Maria Acciardi.
Uno dei momenti più suggestivi è stato, come da tradizione, la solenne processione di domenica 14 settembre, che ha attraversato le principali vie della frazione con la partecipazione di autorità civili e militari, studenti, docenti e numerosi devoti. Lunedì 15, invece, l'attesa celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.
A chiudere i festeggiamenti, il grande spettacolo pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Mariotto lasciando a bocca aperta grandi e piccoli. Il delegato sindaco di Mariotto, Sergio Ragno, ha espresso soddisfazione per la riuscita della festa: «Il meraviglioso spettacolo pirotecnico di ieri sera ha chiuso i festeggiamenti del 2025 in onore alla nostra Patrona, la Madonna Addolorata. Un sentito ringraziamento al Comitato Feste Patronali di Mariotto, a tutti quelli che in qualche modo si sono prodigati, per il grande lavoro effettuato affinché tutta la cittadinanza vivesse sani momenti di aggregazione religiosi e non. Una festa anche quest'anno riuscita alla grande. Felice personalmente di aver premiato come "Mariottani per sempre" Tanino Iuso ed Anna Maria Acciardi».